Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] stretto (François Quesnay, Adam Smith, Thomas Robert Malthus, David Ricardo, Jean-Baptiste Say, Jean-Charles-Léonard Simonde tradizione italiana di finanza pubblica ha sempre avuto una speciale attenzione ai difetti di informazione sui reali costi ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] realtà virtuale; per esempio, quella che crea gli effetti speciali del cinema. Qui il mondo simulato è altamente complesso proprio appearance, Boston, Kaufmann/Elsevier, 2007.
Ebert 2003: Ebert, David S. e altri, Texturing & modeling: a procedural ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] in sede di storia intellettuale con speciale riferimento ovviamente alla storia delle idee economiche the Italian tradition, in Dinamica economica e istituzioni. Studi in onore di Davide Cantarelli, a cura di A. Agnati, G. Marangoni, A. Montesano, ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] totalmente alla causa dell’infanzia violata in qualità di ambasciatrice speciale dell’UNICEF, oppure di Elizabeth Taylor, che è stata incerta carriera musicale alla fama del calciatore inglese David Beckham. Sposandolo ha costituito un solido brand ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] la vulgata corrente, di aver rifiutato a Camp David nel 2000 la grande occasione di uno Stato palestinese di protezionismo/particolarismo di cortissimo respiro.
Noi europei siamo specialmente colpiti da questa sindrome, come conferma la reazione in ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] di logica, né hanno bisogno di aver meditato le pagine di David Hume sulla causalità per evitare di scottarsi le dita con il è un problema filosofico fondamentale, che richiede una speciale indagine.
Tuttavia, se si interpreta la matematica in ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] così come a molto cinema d’azione contemporaneo che fa uso di effetti speciali digitali (Paychek, 2003, di John Woo; Collateral, 2004, di o parareligioso, e nei film di registi come David Cronenberg, David Lynch, Tsukamoto Shin’ya (da Tetsuo, 1989 ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] , autore di Ashenden l'inglese (1928), apparteneva ai corpi speciali Eric Ambler, di cui si possono citare Epitaffio per una spia nell'MI5 e nell'MI6 John Le Carré (pseudonimo di David John Moore Cornwell), considerato uno dei maestri del genere anche ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] ciò che egli compie, poiché si sente investito da una missione speciale, sente di far parte di un’avanguardia di fede, di un dio, ma anche e soprattutto il moltiplicarsi di ciò che David Rapoport (Terrorism, 2006) ha chiamato rituali pubblici. La tesi ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] Fruttiere di Palazzo Te a Mantova. Un luogo speciale, sostanzialmente un’orangerie, caratterizzato da venti pilastri che Connexine (diretto da Massimo Randone) ha progettato insieme a Davide Turetta per la Camera di commercio svizzera, non poteva ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...