La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] mondiale per la scienza e la matematica in un 'macello'. David Hilbert (1862-1943) non esitò a riconoscerlo quando un per ricerche individuali o in collaborazione, per simposi e conferenze speciali e per la mobilità dei ricercatori. Essa ha anche ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] ritenuto 'straordinario' e che quindi avevano un ruolo speciale nel sollecitare l'aiuto divino e nel mantenere l spirit, in: Essays in humanistic anthropology. A festschrift in honor of David Birney, ed. Bruce T. Grindal, Dennis M. Warren, Washington ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] costante, che agisce come soglia di attivazione, tramite una speciale unità (unità di bias) avente valore di attivazione costante pp. 149-168.
Rumelhart, McClelland 1986: Rumelhart, David E. - McClelland, James L., Parallel distributed processing. ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] quello di Londra, città con la quale intrattiene uno speciale rapporto, testimoniato, oltre che dalla storica unità linguistica di altri qualificati progettisti statunitensi (Peter Pfau, David Baker, Jim Jennings, Stanley Saitowitz, Leddy Maytum ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] colonne in acciaio per ogni angolo, riempite con un cemento speciale; all’interno, un’anima di 16 colonne è collegata mediante a Dubai la Rotating Tower (progetto del 2007), opera di David Fisher. La torre (420 m) sarà composta da 80 piani ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] 2008; Il curioso caso di Benjamin Button) di David Fincher, in cui il protagonista, interpretato dall’ ’altro a quelle riconducibili al cinema commerciale mainstream, ricche di effetti speciali digitali e di set virtuali, come, per es., Star wars ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] seriale hollywoodiano, che nelle parodie ha un suo momento speciale di autoriflessività.
Le parodie nel cinema
Attorno agli anni Venti ricordare le citazioni presenti nei film di Jim Abrahams, David e Jerry Zucker, per rendersene conto. La loro è ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] a uno stuolo svariato di autori a lui successivi (da David Hume a Hamann, Kant, Johann Gottfried Herder, Hegel, storia generale, una storia che è l’unità di tutte le storie speciali» e che ha «per oggetto la produttività dello spirito in generale», ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] quest'opera, ma nessuno la soppiantò. Una branca speciale della fisiognomica è la chiromanzia, il cui testo di 1930-1962, 5 v.; v. V,1: 1958.
Pingree 1963: Pingree, David, The Indian iconography of the Decans and Horās, "Journal of the Warburg and ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] per la vita monastica; egli inoltre aveva fatto costruire una speciale doppia cella a S. Marco come personale luogo di ritiro , nessuno esprime la prodigiosa originalità di Donatello come il David bronzeo, simbolo per i Fiorentini di moralità civile e ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...