Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] fine del Ramadan si celebra la fine del digiuno con preghiere speciali e con una grande festa che si chiama Festa della fine del Una direttrice cattivissima, Mondadori, Milano 1995 [Ill.]
David McKee, Elmer: l'elefante variopinto, Mondadori, Milano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] l'usuale spazio a tre dimensioni costituisce soltanto 'un caso speciale'. Il sistema euclideo, aggiungeva Riemann, si basa su fondamenti della geometria, 1893-1897) e, soprattutto, David Hilbert nei Grundlagen der Geometrie (GG, Fondamenti della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] e sicuro della matematica (l'unico possibile fondamento, per David Hilbert, di una teoria coerente dell'infinito), potevano più utili di questa teoria dipendono, di norma, dalla speciale 'struttura' che le matrici dei coefficienti dei sistemi lineari ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] pratica degli studi enunciazionali, rilanciata dalla pubblicazione dello speciale di "Communications" dedicato a Énonciation et cinéma pubblicazione di Narration in the fiction film (1985) di David Bordwell. Ciò che interessa indagare è in che modo e ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] . 16-17) e l’iscrizione dei beni posti sotto protezione speciale in un apposito registro internazionale tenuto a cura dell’UNESCO (Conv ostile» nel diritto internazionale contemporaneo, Torino, 2012.
David, E., Principes de droit des conflits armés, ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] di partecipare al concorso triennale bandito dall'Accademia con David che placa col suono dell'arpa le smanie di a lungo in questo paese, bellissimo e forte" (Martelli). La speciale simpatia fra l'artista e la padrona di casa, Clementina Fiorini ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] e Henry Hallam pubblicati negli anni Cinquanta da Pomba; David Hume, Jeremy Bentham, James e John Stuart Mill in varati o progettati provvedimenti per il Mezzogiorno come la legge speciale per la Basilicata approvata nel 1904. In particolare, quest’ ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] della pittura di storia in Roma prima del soggiorno di David, cfr., sempre in riferimento alle stampe del C., Foster raffigurazione, su disegpo di T. Conca,di una Speciale congregazionetenutadaClementeXIV in casa Orsini per studiare l'esecuzione del ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] di non poterlo fare, come si era ripromesso, aveva poco prima della sua morte, avvenuta il 24 apr. 709, affidato ad inviati speciali l'incarico di portare in dono alle basiliche di S. Paolo fuori le Mura e di S. Maria Maggiore la quarta parte del ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] usata nella televisione generalista per la realizzazione di effetti speciali nell’ambito di segmenti ad alto pregio, come , Hoepli, 2003.
Bolter, Grusin 2002: Bolter, J. David - Grusin, Richard, Remediation. Competizione e integrazione tra media ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...