L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] intorno a un certo asse. Con l'eccezione di tre assi speciali (inerziali), tale asse di rotazione varia nel tempo. Una situazione enumerative, in particolare in quelle del calcolo di Schubert. David Hilbert (1862-1943) non fece che aggiungere la sua ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] se la statura supera determinati valori, il soggetto, specialmente se di sesso femminile, si sottopone a un sono fuori della norma: per accrescere la capacità e l'abilità di David e, al contempo, per sottolineare l'aspetto non umano del nemico. ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] , bas-reliefs... de la Galérie de Florence, Parigi 1782; F. A. David - F. W. Muhl, Le Musée de Florence, Parigi 1798; G. parte da Roma, le epigrafi dai dintorni di Firenze, specialmente dalla via Cassia. Nel 1814 i Riccardi vendevano il Palazzo ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] trattato da Di Paola, 2015-2016), e una statua di David e Golia, della quale il catalogo dell’Esposizione riporta ancora in O.N. OttoNovecento. Rivista di Storia dell’arte, num. speciale Domenico Morelli tra oblio e rinnovato interesse, 3 (1996), pp. ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] allo Story Department. Una delle leggende più longeve riguarda David W. Griffith, che si diceva girasse senza copione; a stretto contatto con teatro e letteratura, in una speciale sinergia con il mondo dell'editoria, dell'industria discografica e ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] 399). Ma forse all’epoca causarono equivoci eventuali modelli lignei dello specialista Soria: il quale era molto stimato in tal senso, come del curatore, inciso come il precedente da Jérôme David: «Ioannes Baptista Soria Romanus aetatis suae XXXXII»); ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] Cameron Menzies (il film ottenne il premio anche per gli effetti speciali e la scenografia). Fu nel 1941, l'anno dell'attacco a bridge on the river Kwai (Il ponte sul fiume Kwai) di David Lean fu premiato con sette O.; nell'edizione del 1959 Ben Hur ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] molto chiaramente: la pubblicazione nel 1897 dello Zahlbericht di David Hilbert (1862-1943). Benché concepito come un compendio L'opera divenne il testo di riferimento classico per gli specialisti della teoria dei numeri algebrici e poiché il punto di ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] La brevettabilità del DNA
L'ultima frontiera della brevettabilità, specialmente nei più avanzati Paesi extraeuropei, riguarda il DNA e , Marsh 1997: Kjeldgaard, Richard H. - Marsh, David R., Recent developments in the patent protection of plant-based ...
Leggi Tutto
Teismo e ateismo
Eugenio Lecaldano
Il confronto tra teismi e ateismo: contesto storico-sociale
Agli inizi del 21° sec. il confronto tra le impostazioni teistiche e quelle atee, che si era sviluppato [...] criticate già in modo deciso nel 18° sec. da David Hume e Immanuel Kant e le argomentazioni scettiche elaborate da questi esseri umani in quanto tali e non già riservata in modo speciale agli adepti di una fede. La tendenza delle diverse religioni e ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...