• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Cinema [134]
Biografie [57]
Film [16]
Teatro [14]
Generi e ruoli [13]
Apparecchiature materiali e tecniche [12]
Produzione industria e mercato [11]
Temi generali [8]
Mestieri e professioni [6]
Storia del cinema [6]

Novyj Vavilon

Enciclopedia del Cinema (2004)

Novyj Vavilon Natalia Noussinova (URSS 1928, 1929, La nuova Babilonia, bianco e nero, 80m a 24 fps nella versione del Gosfil′mofond); regia: Grigorij Kozincev, Leonid Trauberg; produzione: Sovkino; [...] contemporanea'; al romanzo di Georges Eekhoud La nouvelle Carthage; e soprattutto alla rappresentazione di Babilonia in Intolerance di David W. Griffith. Il secondo titolo con cui il film è conosciuto, Sturm Neba (Assalto al cielo), deriva invece dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

GARMES, Lee

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garmes, Lee Stefano Masi Direttore della fotografia e regista cinematografico statunitense, nato a Peoria (Illinois) il 27 maggio 1898 e morto a Los Angeles il 31 agosto 1978. Dotato di uno stile riconoscibile [...] , inventore della tecnica del soft focus, in quattro lungometraggi diretti da Elmer Clifton e supervisionati da David W. Griffith, The hope chest (1918), I'll get him yet (1919), Nuggett Nell (1919) e Nobody home (1919). Nel 1923 iniziò l'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – GEORGE FITZMAURICE – MARLENE DIETRICH – SHANGHAI EXPRESS – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARMES, Lee (1)
Mostra Tutti

Greed

Enciclopedia del Cinema (2004)

Greed Paolo Cherchi Usai (USA 1924, 1925, Rapacità, bianco e nero/colorato, 600m, ridotti a 570m, quindi a 310m, a 260m e infine a 149m a 18 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: Metro-Goldwyn [...] il debito stilistico di von Stroheim nei riguardi di David W. Griffith, presso il quale egli aveva svolto il suo December 10, 1924. J. Barna, Erich von Stroheim, Wien 1966. J.W. Finler, Stroheim, Berkeley 1968. E. von Stroheim, Greed, New York 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

La battaglia di Algeri

Enciclopedia del Cinema (2004)

La battaglia di Algeri Flavio Santi (Italia/Algeria 1965, 1966, bianco e nero, 121m); regia: Gillo Pontecorvo; produzione: Antonio Musu, Yacef Saadi per Igor Film/Casbah; sceneggiatura: Franco Solinas; [...] . La critica americana è stata fra le più entusiaste, formulando importanti paragoni, ad esempio con Orson Welles e David W. Griffith; in Europa, c'è chi lo ha avvicinato entusiasticamente a Bronenosec Potëmkin, mentre altri ne hanno rilevato invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ORGANISATION ARMÉE SECRÈTE – CAHIERS DU CINÉMA – GILLO PONTECORVO – ENNIO MORRICONE

Stačka

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stačka Naum Kleiman (URSS 1924, 1925, Sciopero, bianco e nero, 95m a 18 fps); regia: Sergej Ejzenštejn; produzione: Goskino; sceneggiatura: Collettivo Proletkul′t (Sergej Ejzenštejn, Grigorij Aleksandrov, [...] riprese e gli elementi di montaggio che caratterizzano i documentari Kinopravda (1922-1923) di Dziga Vertov; le innovazioni di David W. Griffith in Intolerance; la grafica e la fotografia (in particolare di Aleksandr Rod-čenko). Il film, tuttavia, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GRIGORIJ ALEKSANDROV – COMMEDIA DELL'ARTE – SERGEJ EJZENŠTEJN – CAHIERS DU CINÉMA – DZIGA VERTOV

Cabiria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Cabiria Gianni Rondolino (Italia 1913, 1914, colorato, 162m a 18 fps); regia: Giovanni Pastrone; produzione: Giovanni Pastrone per Itala; sceneggiatura: Giovanni Pastrone; didascalie: Gabriele D'Annunzio; [...] e per la ricerca di una nuova dimensione spettacolare. Non soltanto, come è accertato storicamente, un regista innovatore come David W. Griffith vi si ispirò per il suo monumentale Intolerance, ma anche il cinema internazionale di grande spettacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ITALIA ALMIRANTE MANZINI – GABRIELE D'ANNUNZIO – ILDEBRANDO PIZZETTI – GIOVANNI PASTRONE – BARTOLOMEO PAGANO

Assunta Spina

Enciclopedia del Cinema (2004)

Assunta Spina Vittorio Martinelli (Italia 1915, colorato, 73m a 16 fps); regia: Gustavo Serena, Francesca Bertini; produzione: Caesar Film; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Salvatore Di Giacomo; [...] creativo vale a darci un'altra idea della maniera del cinema europeo avanti la volgarizzazione della tecnica di David W. Griffith". Il film è dominato dalla prepotente personalità di Francesca Bertini. Secondo la testimonianza (inedita) resa a chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SALVATORE DI GIACOMO – EDUARDO DE FILIPPO – FRANCESCA BERTINI – FRANCESCO SAVIO – MARIO MATTOLI

MAURO, Humberto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mauro, Humberto Enzo Sallustro Regista e sceneggiatore cinematografico brasiliano, nato a Volta Grande (Minas Gerais) il 30 aprile 1897 e morto ivi il 15 novembre 1983. Influenzato dalla letteratura [...] popolare, dal melodramma teatrale e dal cinema americano (in particolare quello di David W. Griffith, King Vidor e Henry King), M. rimase saldamente ancorato alla sua terra d'origine, tanto da divenirne il cantore per eccellenza, realizzando film nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BITZER, Billy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bitzer, Billy (propr. Johann Gottlieb Wilhelm) Stefano Masi Operatore cinematografico statunitense, nato a Roxbury (Massachusetts) il 21 aprile 1872 e morto a Hollywood il 29 aprile 1944. La sua intensa [...] collaborazione con David W. Griffith rappresenta il primo e più significativo caso di simbiosi artistica fra un regista e il suo operatore. Insieme sperimentarono molti dei procedimenti che ancora costituiscono la base del linguaggio cinematografico: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – MUSEUM OF MODERN ART – CONEY ISLAND – INTOLERANCE – LILIAN GISH

LASKY, Jesse Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lasky, Jesse Louis Isabella Casabianca Produttore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 13 settembre 1880 e morto a Los Angeles il 13 gennaio 1958. Fu uno dei principali artefici [...] 'Fatty' Arbuckle, Gloria Swanson e Rodolfo Valentino. A essi affiancò come registi alcuni personaggi di rilievo (David W. Griffith, Maurice Tourneur, Ernst Lubitsch, Josef von Sternberg, oltre a DeMille) e numerosi abili artigiani. L'immaginazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali