Ku-Klux Klan
Margherita Zizi
Una società segreta razzista americana
Il Ku-Klux Klan è il nome di una società segreta sorta negli Stati Uniti e caratterizzata da razzismo e odio per gli stranieri e i [...]
Alla nascita e all’affermarsi del secondo Ku-Klux Klan contribuì il film Nascita di una nazione, realizzato nel 1915 da DavidW. Griffith. Il film, che offre un’immagine positiva del Ku-Klux Klan, suscitò infinite polemiche e reazioni da parte degli ...
Leggi Tutto
Mutual Film Corporation
Marco Scollo Lavizzari
Società statunitense di distribuzione cinematografica, fondata nel marzo del 1912 da Harry E. Aitken insieme a John R. Freuler, con il coinvolgimento [...] cinematografico offriva, come testimoniano i 34 film con Charlie Chaplin, o il contratto offerto nel 1913 a DavidW. Griffith come responsabile dello studio Reliance-Majestic. Di tale solidale concentrazione di forze, l'eccellente base finanziaria ...
Leggi Tutto
Fink, Guido
Marco Pistoia
Anglista, critico letterario e teatrale, storico e critico del cinema, nato a Gorizia il 28 luglio 1935. Ricorrendo prevalentemente a un metodo comparatistico, attraverso il [...] musical e la commedia americana, il cinema italiano di varie epoche; autori quali Charlie Chaplin e Buster Keaton, DavidW. Griffith, John Cassavetes, Robert Altman e Stanley Kubrick. Nel 1977 F. ha pubblicato la prima monografia italiana su Lubitsch ...
Leggi Tutto
Van Dyke, W.S. (propr. Woodbridge Strong)
Daniela Angelucci
Regista cinematografico statunitense, nato a San Diego il 21 marzo 1889 e morto suicida a Brentwood (California) il 5 febbraio 1943. Prolifico [...] a scrivere sceneggiature e a lavorare come aiuto regista. L'anno successivo fu così uno degli assistenti di DavidW. Griffith per Intolerance, in cui interpretò anche piccoli ruoli. Assunto poi presso la Famous Players-Lasky come sceneggiatore e ...
Leggi Tutto
Lindsay, Vachel Nicholas
Daniela Angelucci
Poeta e scrittore statunitense, nato a Springfield (Illinois) il 10 novembre 1879 e morto ivi il 5 dicembre 1931. Autore del primo testo teorico in lingua [...] all'apice della fama venne invitato a recitare davanti al presidente W. Wilson.
Nel 1915 pubblicò The art of moving image, birth of a nation (1915; Nascita di una nazione) di DavidW. Griffith, regista con cui L. ebbe contatti diretti e che poté ...
Leggi Tutto
Triangle Film Corporation
Marco Scollo Lavizzari
Società di produzione e distribuzione cinematografica statunitense, fondata a New York nel 1915 su idea di Harry E. Aitken (1870-1956), dopo la sua uscita [...] del 1915, cui parteciparono, oltre ad Aitken, i produttori Adam e Charles Kessel insieme a Charles Baumann, e i registi DavidW. Griffith, Thomas H. Ince, Mack Sennett. Di lì a pochi giorni la stampa ne annunciò la nascita, insistendo sulle sue ...
Leggi Tutto
Yasumi, Toshio
Dario Tomasi
Sceneggiatore giapponese, nato a Osaka il 6 aprile 1903 e morto a Tokyo il 22 maggio 1991. È noto sia per i copioni cinematografici di grande impegno democratico del secondo [...] (1947, Guerra e pace) di Yamamoto Satsuo e Kamei Fumio, feroce critica della guerra ispirata a Enoch Arden (1911) di DavidW. Griffith; Mata au hi made (1950, Fino al nostro prossimo incontro) di Imai, tragica storia d'amore tra due giovani separati ...
Leggi Tutto
Gish, Dorothy (propr. Dorothy Elizabeth)
Giulia Carluccio
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Dayton (Ohio) l'11 marzo 1898 e morta a Rapallo il 4 giugno 1968. Sorella minore di Lillian, [...] alla sorella e alla madre, entrambe attrici. Tramite Mary Pickford, amica di famiglia, le due sorelle fecero la conoscenza di DavidW. Griffith, per il quale nel 1912 esordirono nel cinema con il film An unseen enemy. Nel giro di un anno e mezzo ...
Leggi Tutto
Normand, Mabel (propr. Mabel Ethelreid)
Eva Cerquetelli
Attrice e regista cinematografica statunitense, nata il 9 novembre 1892 a Staten Island (New York), da madre irlandese e padre canadese, e morta [...] più docile dei personaggi interpretati in seguito. Fu infatti con Sennett alla Biograph Company (dove lavorò anche con DavidW. Griffith) e, soprattutto, dal 1912 alla Keystone Film Company, che la N. rivelò il suo esuberante talento comico, del ...
Leggi Tutto
Machatý, Gustav
Francesco Pitassio
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 9 maggio 1901 e morto a Monaco di Baviera il 14 dicembre 1963. L'opera di M. rinnovò e sprovincializzò il cinema del [...] , Teddy by kouřil (1919, Teddy vorrebbe fumare). Dal 1921 al 1925 fu a Hollywood, dove divenne assistente di DavidW. Griffith e di Erich von Stroheim. Tornato in patria vi diresse il suo primo lungometraggio, Kreutzerova sonáta (1926, Sonata a ...
Leggi Tutto