Marsh, Mae (propr. Wayne Marsh, Mary)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Madrid (New Mexico) il 9 novembre 1895 e morta a Hermosa Beach (California) il 13 febbraio 1968. Fu [...] una delle attrici preferite di DavidW. Griffith che la scritturò per diversi film, considerati dei classici, tra cui The birth of a nation (1915; Nascita di una nazione) e Intolerance (1916), nei quali ricopriva ruoli di ragazze spesso destinate a ...
Leggi Tutto
Carax, Leos
Giona Antonio Nazzaro
Nome d'arte di Alexandre Oscar Dupont, regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 22 novembre 1960. Cineasta visionario, C. è riuscito [...] alla magniloquenza hollywoodiana, volgono, disperate e romantiche, il proprio sguardo a determinati esiti del cinema di DavidW. Griffith ed Erich von Stroheim. La parabola estetica di C. è confinata quasi esclusivamente alla sola Francia dove ...
Leggi Tutto
Talmadge, Constance (propr. Constance Alice)
Lulli Bertini
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 19 aprile 1900 e morta a Los Angeles il 23 novembre 1973. All'inizio degli anni Venti [...] di maggior rilievo fu quella dell'appassionata fanciulla della montagna nell'episodio babilonese di Intolerance (1916) di DavidW. Griffith, dove mostrò una grande abilità nel combinare i toni umoristici con quelli drammatici.
Sorella minore delle ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] si è razionalmente impiegato questo procedimento.
Fu il direttore americano DavidGriffith, se non a inventare, a servirsi per il primo e cui facevano parte il celebre direttore di scena D. W. Griffith e Mary Pickford, e che produceva film che si ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (New York 1897 - Long Island, N. Y., 1963). Conobbe un notevole successo negli anni '20 e '30, interpretando soprattutto ruoli romantici. Dei circa 70 film in cui ebbe [...] Giglio infranto, 1919), Way down East (Agonia sui ghiacci, 1920), tutti di D. W. Griffith, che per primo lo valorizzò, Tol' able David (1920), A modern hero (1934) di G. W. Pabst, Only angels have wings (Gli avventurieri dell'aria o Eroi senza gloria ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore statunitense W. C. Dukinfield (Filadelfia 1879 - Pasadena 1946). Giocoliere e attore di music-hall, dopo un breve cortometraggio (Pool sharks) del 1915, tornò al cinema con D. W. [...] Griffith in Sally of the sawdust (Zingaresca, 1925), affermandosi, soprattutto dopo l'avvento del sonoro, come eccellente interprete, in ed eccentrici: da ricordare almeno Alice in Wonderland (1933) di N. McLeod e David Copperfield (1935) di G. Cukor. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] seguito di studi condotti dagli anestesisti canadesi Harold R. Griffith e George E. Johnson, della McGill University di degli animali. Partendo dalle precedenti considerazioni del biochimico DavidW. Craig sulla reazione istintiva degli animali, Clark ...
Leggi Tutto
Film
Giorgio Tinazzi
Una fotografia degli anni Venti ritrae il regista Sergej M. Ejzenštejn mentre guarda controluce ‒ presumibilmente davanti a una moviola ‒ una pellicola, con delle forbici in mano. [...] nation (Nascita di una nazione) di David Wark Griffith, considerato il primo grande racconto cinematografico, è a cura di A. Barbera, R. Turigliatto, Milano 1978).
W. Benjamin, Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit (1936), ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] finì per accettare di dirigere Giù la testa (1971, David di Donatello per la regia), tratto da un soggetto di ciò che lo rende "definitivo" avvicinandolo ai film-cattedrali di D.W. Griffith, A. Gance, S.M. Ejzenštejn. Nella ormai celebre inquadratura ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia
Stefano Masi
Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] in ragione del rapporto privilegiato con il grande regista David Wark Griffith, per il quale firmò le immagini di capisaldi della in the south seas (1928; Ombre bianche), un mélo diretto da W.S. Van Dyke. In un panorama ancora molto formale i veri ...
Leggi Tutto