Talmadge, Constance (propr. Constance Alice)
Lulli Bertini
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 19 aprile 1900 e morta a Los Angeles il 23 novembre 1973. All'inizio degli anni Venti [...] di maggior rilievo fu quella dell'appassionata fanciulla della montagna nell'episodio babilonese di Intolerance (1916) di DavidW. Griffith, dove mostrò una grande abilità nel combinare i toni umoristici con quelli drammatici.
Sorella minore delle ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (New York 1897 - Long Island, N. Y., 1963). Conobbe un notevole successo negli anni '20 e '30, interpretando soprattutto ruoli romantici. Dei circa 70 film in cui ebbe [...] Giglio infranto, 1919), Way down East (Agonia sui ghiacci, 1920), tutti di D. W. Griffith, che per primo lo valorizzò, Tol' able David (1920), A modern hero (1934) di G. W. Pabst, Only angels have wings (Gli avventurieri dell'aria o Eroi senza gloria ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore statunitense W. C. Dukinfield (Filadelfia 1879 - Pasadena 1946). Giocoliere e attore di music-hall, dopo un breve cortometraggio (Pool sharks) del 1915, tornò al cinema con D. W. [...] Griffith in Sally of the sawdust (Zingaresca, 1925), affermandosi, soprattutto dopo l'avvento del sonoro, come eccellente interprete, in ed eccentrici: da ricordare almeno Alice in Wonderland (1933) di N. McLeod e David Copperfield (1935) di G. Cukor. ...
Leggi Tutto
Film
Giorgio Tinazzi
Una fotografia degli anni Venti ritrae il regista Sergej M. Ejzenštejn mentre guarda controluce ‒ presumibilmente davanti a una moviola ‒ una pellicola, con delle forbici in mano. [...] nation (Nascita di una nazione) di David Wark Griffith, considerato il primo grande racconto cinematografico, è a cura di A. Barbera, R. Turigliatto, Milano 1978).
W. Benjamin, Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit (1936), ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] finì per accettare di dirigere Giù la testa (1971, David di Donatello per la regia), tratto da un soggetto di ciò che lo rende "definitivo" avvicinandolo ai film-cattedrali di D.W. Griffith, A. Gance, S.M. Ejzenštejn. Nella ormai celebre inquadratura ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia
Stefano Masi
Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] in ragione del rapporto privilegiato con il grande regista David Wark Griffith, per il quale firmò le immagini di capisaldi della in the south seas (1928; Ombre bianche), un mélo diretto da W.S. Van Dyke. In un panorama ancora molto formale i veri ...
Leggi Tutto
The Birth of a Nation
Paolo Cherchi Usai
(USA 1915, Nascita di una nazione, colorato, 190m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Majestic Motion Picture Corporation; [...] The Clansman. An Historical Romance of the Ku Klux Klan di Thomas Dixon Jr.; sceneggiatura: David Wark Griffith, Frank E. Woods; fotografia: G.W. Bitzer; montaggio: James Smith, Rose Smith; scenografia: Frank 'Huck' Wortman; costumi: Robert Goldstein ...
Leggi Tutto
Intolerance
Giulia Fanara
(USA 1916, colorato/bianco e nero, 210m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Wark Producing Corporation; sceneggiatura: David Wark Griffith; [...] della storia del cinema, Intolerance, girato da David Wark Griffith grazie agli strepitosi incassi del discusso The Birth Paris 1983 (trad. it. Milano 1984).
T. Gunning, D.W. Griffith and the origins of American narrative film. The early years at ...
Leggi Tutto
Broken Blossoms
Leopoldo Santovincenzo
(USA, 1918, 1919, Giglio infranto, colorato, 91m a 22 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith; soggetto: dal racconto The Chink and the [...] Child di Thomas Burke; sceneggiatura: David Wark Griffith; fotografia: G.W. Bitzer; montaggio: James Smith; scenografia: Joseph Stringer.
Cheng Huan, uomo di fede, lascia la Cina per raggiungere Londra. Sono passati pochi anni e Cheng, che ha aperto ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] 1944; Vertigine), il cui tema, composto da David Raksin per il film di Otto Preminger, diventò per es., di San Francisco (1936) di W.S. Van Dyke, o di Johnny Guitar ( ); ma come sottolineato da P. Rotha e R. Griffith (The film till now, 1949; trad. it. ...
Leggi Tutto