Tol'able DavidDavid Robinson
(USA 1921, bianco e nero, 86m a 22 fps); regia: Henry King; produzione: Charles H. Duell, Henry King, Richard Barthelmess per Inspiration; soggetto: dall'omonimo racconto [...] Blossoms e Way Down East (Agonia sui ghiacci, 1920) di DavidW. Griffith. Il primo trionfale progetto della neonata società fu Tol'able David. Lo stesso Griffith aveva acquistato i diritti sul racconto di Joseph Hergesheimer, considerato allora ...
Leggi Tutto
The Mummy
Bill Krohn
(USA 1932, La mummia, bianco e nero, 72m); regia: Karl Freund; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal; soggetto: dal romanzo Cagliostro di Nina Wilcox Putnam e Richard Schayer; [...] dell'epoca del muto, ed è possibile che Freund e il suo sceneggiatore si fossero ispirati addirittura a Intolerance di DavidW. Griffith.
Il film confermò la statura di star di Boris Karloff, che in alcune pubblicità e manifesti veniva citato come ...
Leggi Tutto
Stiller, Mauritz (propr. Moshe)
Melania G. Mazzucco
Regista cinematografico, di famiglia di origine russa, naturalizzato svedese, nato a Helsinki il 17 luglio 1883 e morto a Stoccolma l'8 novembre 1928. [...] con un corteo funebre attorno alla nave imprigionata dai ghiacci): tutti elementi che il cinema epico statunitense di DavidW. Griffith avrebbe portato al successo e quello di Vsevolod I. Pudovkin e Sergej M. Ejzenštejn alla perfezione artistica. Di ...
Leggi Tutto
Hell's Hinges
Paolo Cherchi Usai
(USA 1916, colorato, 74m a 16 fps); regia: Charles Swickard, William S. Hart; produzione: New York Motion Picture Corporation/Kay-Bee; sceneggiatura: C. Gardner Sullivan; [...] Triangle Film Corporation). A partire dal 1912, Ince ha seguito una direzione di ricerca complementare a quella di DavidW. Griffith; se per quest'ultimo l'individuo è il propulsore del dramma, Ince trova ispirazione nella natura, nella soggiogante ...
Leggi Tutto
Dissolvenza
Dario Tomasi
Procedimento ottico che consente di passare da un'immagine a un'altra non attraverso un mutamento repentino del contenuto dell'inqua-dratura, come avviene con gli stacchi, bensì [...] , iniziarono a essere utilizzate per indicare un salto temporale, come, per es., in The one she loved (1912) di DavidW. Griffith, ma fu tuttavia solo alla fine del decennio successivo che tale prassi ‒ insieme con quella dell'uso della sola d ...
Leggi Tutto
United Artists Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto Mary Pickford, Charlie Chaplin, Douglas Fairbanks e dal regista DavidW. [...] segretario al Tesoro del presidente Th.W. Wilson ‒ nominato consigliere generale East (1920; Agonia sui ghiacci) di Griffith; a film interpretati da Fairbanks come The ed entrarono nuovi produttori emergenti come David O. Selznick e Walter Wanger; nel ...
Leggi Tutto
Ince, Thomas Harper
Giulia Carluccio
Regista, produttore, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Newport (Rhode Island) il 6 novembre 1882 e morto a Los Angeles il 19 novembre 1924. [...] ). Grazie alla moglie, l'attrice Elinor Kershaw, nel 1909 fu assunto dalla Biograph Company, e recitò in diversi film di DavidW. Griffith e Frank Powell (Cardinal's conspiracy, 1909; The Englishman and the girl e His new lid, 1910). Passò poi alla ...
Leggi Tutto
Famous Players-Lasky Corporation
Gaia Marotta
Casa di produzione statunitense, nata nel giugno 1916 in seguito alla fusione della Famous Players Film Company di Adolph Zukor e della Jesse L. Lasky Feature [...] 1916, Giovanna D'Arco), fu per essa anche una sorta di supervisore e direttore artistico; Maurice Tourneur e, dal marzo 1917, DavidW. Griffith, i cui film per la F. P.-L. C. non raggiunsero tuttavia i livelli di quelli da lui girati negli anni 1914 ...
Leggi Tutto
Novyj Vavilon
Natalia Noussinova
(URSS 1928, 1929, La nuova Babilonia, bianco e nero, 80m a 24 fps nella versione del Gosfil′mofond); regia: Grigorij Kozincev, Leonid Trauberg; produzione: Sovkino; [...] contemporanea'; al romanzo di Georges Eekhoud La nouvelle Carthage; e soprattutto alla rappresentazione di Babilonia in Intolerance di DavidW. Griffith. Il secondo titolo con cui il film è conosciuto, Sturm Neba (Assalto al cielo), deriva invece dal ...
Leggi Tutto
Garmes, Lee
Stefano Masi
Direttore della fotografia e regista cinematografico statunitense, nato a Peoria (Illinois) il 27 maggio 1898 e morto a Los Angeles il 31 agosto 1978. Dotato di uno stile riconoscibile [...] , inventore della tecnica del soft focus, in quattro lungometraggi diretti da Elmer Clifton e supervisionati da DavidW. Griffith, The hope chest (1918), I'll get him yet (1919), Nuggett Nell (1919) e Nobody home (1919). Nel 1923 iniziò l'attività ...
Leggi Tutto