• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [26]
Storia [11]
Arti visive [10]
Geografia [9]
Letteratura [8]
Geografia umana ed economica [7]
Religioni [5]
Cinema [4]
Sport [5]
Economia [5]

WINTER, Fritz

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WINTER, Fritz Giovanna Casadei Pittore tedesco, nato ad Altenbögge (Westfalia) il 22 settembre 1905, e morto a Herrsching a. Ammersee il 1° ottobre 1976. Figlio di un minatore, prima di dedicarsi alla [...] sono quelli che hanno più profondamente influito sulla sua formazione. Interessato anche dalla pittura dell'espressionismo, si reca a Davos a trovare E. Kirchner (1929). Importante è anche il suo incontro con N. Gabo a Berlino nel 1930. Professore ... Leggi Tutto

no-global

Enciclopedia on line

Movimento di contestazione del processo di globalizzazione, considerato come fonte di inaccettabili iniquità tra Nord e Sud del mondo e all’interno delle singole società nazionali. I suoi militanti pongono [...] rete no-global. Nel 2001 il movimento diede vita al Social Forum di Porto Alegre, in contrapposizione al World Economic Forum di Davos; lo stesso anno fu protagonista di un’ampia mobilitazione contro la riunione del G-8 di Genova, degenerata in gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – WORLD ECONOMIC FORUM – GLOBALIZZAZIONE – PORTO ALEGRE – SEATTLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su no-global (1)
Mostra Tutti

Grigioni, Cantone dei

Enciclopedia on line

(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] ferrovie locali, dall’energia fornita da numerosi impianti idroelettrici. I maggiori centri, oltre alla capitale Coira, sono Arosa, Davos, Disentis, St. Moritz e Pontresina, frequentati come centri di sport invernali e di soggiorno estivo. Storia La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – ATTO DI MEDIAZIONE – CANTONI SVIZZERI – CANTON TICINO – VAL MONASTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grigioni, Cantone dei (2)
Mostra Tutti

FEGIZ, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEGIZ, Giusto Bianco Mariani Nacque a Trieste l'11 apr. 1899 da Giuseppe Luzzatto Fegiz e da Alice Fegiz (il cognome diventa Fegiz nel 1938 o '39). Superati gli studi secondari, nel 1917 si trasferi [...] clinici e soprattutto terapeutici della tubercolosi, che allora mieteva ogni anno numerose vittime, si recò in Svizzera, a Davos, presso i famosi sanatori di Schatzalp e di Guardaval, ove poté acquisire una preziosa esperienza e arricchire le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – APPARATO RESPIRATORIO – CROCE ROSSA ITALIANA – CARLO FORLANINI – CESARE BATTISTI

Thunberg Ernman, Greta Tintin Eleonora

Enciclopedia on line

Thunberg Ernman, Greta Tintin Eleonora. – Attivista svedese per la giustizia ambientale (n. Stoccolma 2003). Fondatrice del movimento giovanile Fridays For Future, dall’agosto 2018 ha indetto uno sciopero [...] , rivedendo al rialzo le stime contenute negli Accordi di Parigi del 2015 e ribadendo anche al World Economic Forum di Davos (gennaio 2019) e al Parlamento europeo (febbraio 2019) l’improrogabilità dell’adozione di misure atte a limitare in ciascun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WORLD ECONOMIC FORUM – PARLAMENTO EUROPEO – IMPRONTA ECOLOGICA – AZIONE ANTROPICA – EFFETTO SERRA

BOB-SLEIGH

Enciclopedia Italiana (1930)

Voce inglese (da bob "dondolare" e sleigh "slitta"): indica un apparecchio e un tipo di sport invernale tra i più favoriti. L'apparecchio è una grossa slitta, formata da due carrelli con pattini uniti, [...] però anche praticare su piste più facili (spesso su semplice neve) e adatte a principianti. Il bob-sleigh fu importato dall'America a Davos, e di là si diffuse a Saint-Moritz, Leysin, ecc. Le stazioni invernali d'Europa più conosciute sono quelle di ... Leggi Tutto
TAGS: SPORT INVERNALE – CHAMONIX – EUROPA – DAVOS

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] ricreativo del Grand-Saconnex a Ginevra, 1995); A. Gigon e M. Guyer (Museo Kirchner, 1992, e Centro Sportivo a Davos, 1996; ampliamento del Museo d’Arte di Winterthur, 1995; complesso residenziale Broëlberg a Kilchberg, 1996; Museo Carl Liner ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] beni e servizi a livello sovraregionale (in Italia, Trento, Aosta, Verbania); i comuni turistici (Bad Ischl, Davos, Chamonix, Cortina d’Ampezzo) che hanno funzioni e strutture sovradimensionate rispetto alla popolazione residente; le urbanizzazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

STUDER, Bernhard

Enciclopedia Italiana (1936)

STUDER, Bernhard Maria Piazza Geologo e mineralogista, nato a Büren (cantone di Berna) il 21 agosto 1794, morto a Berna il 12 maggio 1887. Studiò teologia, ma si dedicò presto alla matematica e alle [...] Geologie der westlichen schweizer Alpen (Heidelberg 1834), cui seguì nel 1835 la monografia sulle Alpi cristalline: Gebirgs-Masse von Davos (Berna 1837) e nel 1839, in collaborazione con A. Escher, a seguito del lavoro sulle Alpi orientali: Geologie ... Leggi Tutto

FONTANA, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA (o de Fontana), Benedetto Carlo Guido Mor Figlio di Enrico, vogt di Reams, è l'eroe nazianale dei Grigioni, che ebbe gran parte nell'affermarsi dell'indipendenza della confederazione delle Tre [...] Heldlegende, in Jahrbuch f. schweiz. Geschichte, VIII (1883); C. Jecklin, Benedikt F. und die historische Kritik, Coira 1886; E. Motta-E. Tagliabue, Pel quarto centenario di Calven e Mals, Roveredo 1899; C. e F. Jecklin, Calvenfeier, Davos 1899. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
contromeeting
contromeeting (contro-meeting), s. m. inv. Incontro alternativo, che si celebra in contrapposizione a un altro. ◆ Tra i punti messi in testa al documento spicca la volontà di «rifiutare e denunciare il tentativo di dividere fra buoni e cattivi»...
blocco blu
blocco blu loc. s.le m. inv. Gruppo di contestatori violenti della globalizzazione. ◆ quelli veri, quelli di Davos, di Seattle, quelli di sempre, prendendo tutto il movimento, dal blocco giallo (tute bianche) al blocco rosa (supermoderati)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali