• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Storia [4]
Biografie [3]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

MINSK

Enciclopedia Italiana (1934)

MINSK (o Mensk, secondo la pronuncia locale; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' * Sergio VOLKOBRUN Capitale della repubblica socialista sovietica della Russia Bianca, situata sulle sponde di un affluente [...] di governatorato. Nel 1812, a Minsk si trovava una parte dell'esercito di Napoleone; 50.000 uomini del corpo del maresciallo Davout, che agiva contro le truppe del principe Bagration. Nella seconda metà del sec. XIX, in seguito alla costruzione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINSK (2)
Mostra Tutti

GRASSI, Alfio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Alfio Emanuele Pigni Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] a Valladolid. Fece poi le campagne di Germania del 1813 e del 1814 nel XIII corpo d'armata del maresciallo L.-N. Davout, partecipando alla difesa di Amburgo. Fu più volte proposto per le decorazioni della Legion d'onore e della Riunione; ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAPOLEONE I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE I imperatore Francesco LEMMI Alberto BALDINI Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] , funzionante come copertura della ritirata dell'esercito verso il nucleo di Magdeburgo) e di Auerstädt (attacco del maresciallo Davout contro il grosso prussiano). Il 25 ottobre i Francesi entrano a Berlino, mentre l'imperatore dispone, per rendere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE I imperatore (7)
Mostra Tutti

AUXERRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dipartimento di Yonne. È situata sui fianchi e sulla sommità di una collina che sorge sulla riva sinistra dell'Yonne; degrada ad anfiteatro e ha [...] l'erudito Lacurne de Sainte Palaye, lo storico Leboeuf, il romanziere Restif de la Bretonne, l'architetto Soufflot, il maresciallo Davout. Bibl.: L. Chardon, Histoire de la ville d'Auxerre, 2 voll., Auxerre 1834-35; J. lebeuf, Mémoires concernant l ... Leggi Tutto
TAGS: RESTIF DE LA BRETONNE – GUERRA DEI CENT'ANNI – STORIA DELLA FRANCIA – FILIPPO IL BELLO – VIOLLET-LE-DUC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUXERRE (3)
Mostra Tutti

CAVALLERIA e CAVALIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Boemia, coprì l'occupazione di Brünn e mascherò le strade per le quali, all'ultimo momento, affluirono i corpi del Davout e del Bernadotte. Dopo la campagna di Russia, l'imperatore risentì del deficiente addestramento di quest'arma; impegnò così nel ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI – PROCESSIONE PANATENAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – GOFFREDO DI STRASBURGO – COGNITIO EXTRA ORDINEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERIA e CAVALIERI (5)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali