Scultrice (San Pedro, Buenos Aires, 1918 - Dax 1982). Ha studiato pittura e si è dedicata ad essa sino al 1947; poi a Parigi (1948), in contatto con O. Zadkine, si è rivolta esclusivamente alla scultura. [...] Le sue opere, al di là delle forme astratte, conservano un carattere totemico, accentuato, soprattutto in alcune terracotte, da un colore che imita perfettamente la patina delle pietre antiche (Grande ...
Leggi Tutto
Nato a Dax (Guascogna) il 4 marzo 1733, morto a Parigi il 20 febbraio 1799. Compiuti gli studî al collegio della Flèche, divenne nel 1756 ufficiale del genio, e l'anno seguente, come aiutante di campo [...] del maresciallo di Maillebois, fu alla battaglia di Hastenbeck. A quest'epoca risalgono i suoi primi studî di balistica esterna, ai quali seguirono altre ricerche sulla resistenza dei fluidi e sulla costruzione ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Noailles 1519 - Baiona 1585), fratello di Antoine; vescovo di Dax e ambasciatore a Londra, a Roma, a Venezia e a Costantinopoli (1572) dove fu incaricato dal sultano Selim II di trattare la [...] pace del 1573 coi Veneziani. Lasciò memorie, Negotiations, (pubbl. 1763) ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Montfort (Landes) il 25 luglio 1747, morto a Ulma il 17 marzo 1816. Avvocato a Dax prima della Rivoluzione, poi procuratore del comune di questa città e presidente del tribunale delle [...] contro i regicidi del 18 gennaio 1816 lo obbligò ad esulare; morì in un incidente di viaggio.
Il fratello Nicolas, nato a Dax il 7 marzo 1756, morto presso Saint-Omer il 13 ottobre 1823, servì nelle guerre della Rivoluzione sotto Napoleone, di cui ...
Leggi Tutto
Paths of Glory
Altiero Scicchitano
(USA 1957, Orizzonti di gloria, bianco e nero, 86m); regia: Stanley Kubrick; produzione: James B. Harris per Bryna; soggetto: dall'omonimo romanzo di Humphrey Cobb; [...] Il soldato Arnaud è tirato a sorte. Il processo dei tre si risolve in farsa, e tutti gli sforzi di Dax sono vani. Dax informa Broulard dell'ordine di Mireau di bombardare le proprie postazioni, ma anche quest'ultimo tentativo è inutile. A fucilazione ...
Leggi Tutto
THURN e TAXIS
Heinrich Kretschmayr
. Casata principesca tedesca, che ha i suoi possedimenti prevalentemente in Svevia, ma anche in Baviera, nel Tirolo, in Italia, in Boemia e nei Paesi Bassi; ed è divisa [...] in varî rami. Deriva dalla famiglia dei Tassis di Bergamo, detti in tedesco Dax dal loro animale araldico il tasso (ted. Dachs), documentariamente conosciuta sino dal 1117; i Taxis s'imparentarono nel sec. XV in modo ancora non ben definito con la ...
Leggi Tutto
NOAILLES
Georges Bourgin
. Famiglia nobile francese, originaria di Noailles-les-Brives, parrocchia del Limousin (dipartimento della Corrèze). Secondo le genealogie tradizionali, la famiglia risale al [...] tregua conclusa nel 1556 a Vaucelles tra Enrico II di Francia e Filippo II. Suo fratello François (1519-1585) fu vescovo di Dax e ambasciatore di Francia a Londra, a Venezia e a Costantinopoli. L'altro fratello di Antoine, Gilles (1524-97), fu anch ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Lione nel 1876. Ufficiale di marina, nei primi lavori, intesi a rappresentare uomini e scene dell'Estremo Oriente e dell'Europa orientale (Fumée d'opium, 1904; Les civilisés, [...] di Loti un tono fortemente drammatico e pittoresco. Poi, cercando diverse vie, tentò il genere satirico e moralistico (Mademoiselle Dax, feune fille), e finalmente ritornò al romanzo di avventure (Thomas l'Agnelet, gentilhomme de fortune, 1913; La ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] 237, 243, 252, 260, 298, 305, 345; V, 1904, pp. 159 s.; VI, 1925, pp. 8, 13, 495; A. Degert, Histoire des eveques de Dax, Dax 1899, pp. 219-223; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne’ secoli XIV e XV (1905), Firenze 1967, pp. 17, 76 ...
Leggi Tutto
oblio
La dimenticanza intesa come scomparsa del ricordo. Più in partic., il processo che determina la perdita dei ricordi per attenuazione, modificazione o scomparsa delle tracce mnemoniche.
I primi [...] la fine dell’Ottocento. Egli studiò la memorizzazione di triplette di lettere, consonante-vocale-consonante, prive di senso, tipo dax e bok, evitando in questo modo la possibilità di associare il materiale da ricordare con un significato, che ne ...
Leggi Tutto
tradare
v. tr. e intr. Compiere operazioni di compravendita di titoli o altri beni per proprio conto o per conto terzi; scambiare, contrattare. ◆ «Ci vogliono velocità e sangue freddo», spiega Mario Del Ben, astigiano e scalper di lunga...