• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
327 risultati
Tutti i risultati [327]
Economia [79]
Diritto [64]
Biografie [48]
Storia [42]
Geografia [30]
Diritto commerciale [23]
Geografia umana ed economica [18]
Diritto civile [20]
Storia economica [15]
Diritto comunitario e diritto internazionale [15]

FIAMMIFERO

Enciclopedia Italiana (1932)

Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali. L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] era importante un tempo l'esportazione italiana; ma, col sorgere dell'industria locale, essa fu colpita da forti dazî doganali e dovette cessare. Solo alcuni stati del Pacifico continuano a importare fiammiferi di legno dall'America Settentrionale e ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CONVENZIONE DI BERNA – IMPERO BRITANNICO – STOCKTON-ON-TEES – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAMMIFERO (2)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBIA (A. T., 113-114) Attilio MORI Anna Maria RATTI Francesco BEGUINOT Silvio Zanutto Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] cittadini metropolitani e libici. Finanze. - Sia la Tripolitania, sia la Cirenaica hanno un bilancio proprio, imperniato sui dazî doganali e diritti marittimi, sul reddito dei monopolî e sulle tasse sugli affari. Solo in piccola parte contribuiscono ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA D'AFRICA – VICARIATO APOSTOLICO – CHIESA CATTOLICA – PROVINCIA ROMANA – COLONIE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

BRUGES

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] concittadino la direzione degli affari sociali. Dopo le prime Crociate, estendono il commercio all'Oriente, che nella tariffa dei dazî doganali del porto di Damme, compilata nel 1252, appare già d'una notevole estensione. Esso è esercitato in parte ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGES (4)
Mostra Tutti

LIBERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERIA (A. T., 109-110-111) Eugenio OBERTI Camillo MANFRONI Eugenio OBERTI Mario SALFI Eugenio OBERTI Anna Maria RATTI * * È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome [...] stranieri, più specialmente Americani e Inglesi. Le entrate della repubblica di Liberia, costituite in gran parte dai dazî doganali, sono costantemente inferiori alle spese: nell'esercizio 1930-31 le entrate ammontavano a 482.029 dollari americani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERIA (15)
Mostra Tutti

TERRANOVA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126) Stella West Alty Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] è cresciuta e il commercio va lentamente migliorando. La maggior parte delle entrate del bilancio di Terranova è costituita dai dazî doganali; le spese di gran lunga preminenti sono quelle per il servizio del debito pubblico. L'unità monetaria è il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRANOVA (4)
Mostra Tutti

FABBRICAZIONE, Imposta di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] comprovata da appositi contrassegni di stato. Bibl.: R. Alessi, I monopoli fiscali, le imposte di fabbricazione, i dazi doganali, Torino 1956; A. Dus, Imposta di fabbricazione. Principi generali, Roma 1965; B. Bagnoli, Fabbricazione (imposta di), in ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – SACCAROSIO – ETTOLITRO – MARGARINA – VERMOUTH

TAIWAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TAIWAN. Michele Castelnovi Samuele Dominioni Leone Spita Giona Antonio Nazzaro – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di [...] e del presidente pechinese Hu Jintao, è stato concordato un importante patto commerciale con l’abbassamento reciproco dei dazi doganali. Storia di Samuele Dominioni. – Nelle elezioni legislative del gennaio del 2008, il Guomindang (Kuomintang, KMT ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – MAR CINESE MERIDIONALE – ASIA SUD-ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIWAN (4)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEPAL (XXIV, p. 588) Dora NIOLA Paolo DAFFINA Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] di 8,1 milioni di rupie. Poco meno di una metà delle entrate (23,5 milioni di rupie) provenivano da dazî doganali: le spese principali riguardavano per 16 milioni di rupie la difesa e per 19 milioni gli investimenti. Il bilancio generale per ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO DEMOCRATICO – POTERE ESECUTIVO – UNIONE INDIANA – ORIENTALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

LUSSO, ECONOMIA DEL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LUSSO, ECONOMIA DEL. Armando Branchini – Evoluzione del mercato. Le automobili. Le dinamiche del comparto beni per la persona. Il comparto ‘hotelleria’. Le dinamiche dei comparti vini e liquori e alimentare. [...] ; in secondo, l’opportunità di trovare gli assortimenti più ampi; infine, i vantaggi di prezzo, legati all’assenza dei dazi doganali e, talvolta, ai rapporti di cambio. Gli acquisti dei turisti cinesi sono del tutto particolari: per nazionalità essi ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI COREA – UNIONE SOVIETICA – AMERICA LATINA

FINANZA, REGIA GUARDIA DI

Enciclopedia Italiana (1932)

Il corpo della regia guardia di finanza militarmente ordinato, fu istituito in Italia nel 1862 (legge del 13 maggio, n. 616) unificando le varie milizie finanziarie esistenti negli stati italiani. Tali [...] dei generi di privativa". Prevalentemente quindi si trattava di una milizia organizzata per la tutela della regolare riscossione dei dazî doganali ond'è che in tempo di pace dipendeva dalla direzione generale delle gabelle. A mano a mano l'organismo ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO DELLA REGIA GUARDIA DI FINANZA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – BLOCCO CONTINENTALE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINANZA, REGIA GUARDIA DI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
doganale
doganale agg. [der. di dogana]. – Della dogana: ufficio, visita, controllo d.; guardie d.; dazio d., quello imposto sulle merci che entrano o escono dal territorio dello stato (in base a speciali tariffe, che costituiscono il cosiddetto tariffario...
franchìgia
franchigia franchìgia s. f. [dal. fr. ant. franchise, der. di franc «franco2»] (pl. -gie o -ge). – 1. a. ant. o letter. Libertà, soprattutto politica, o più genericam. condizione di libertà, anche spirituale: Nova f. annunziano I cieli, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali