• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
64 risultati
Tutti i risultati [327]
Diritto [64]
Economia [79]
Biografie [48]
Storia [42]
Geografia [30]
Diritto commerciale [23]
Geografia umana ed economica [18]
Diritto civile [20]
Storia economica [15]
Diritto comunitario e diritto internazionale [15]

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] numero, a un dipresso, è dato dagli ebrei. Finanze. - I principali cespiti di entrata della Finlandia erano nell'anteguerra i dazî doganali e le altre imposte indirette, e i profitti delle imprese di stato; nel dopo guerra si sono aggiunte le imposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARGHERITA DI DANIMARCA – INDUSTRIA METALLURGICA – MINISTERO DELLA DIFESA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASPORTO Epicarmo CORBINO Alfredo DE GREGORIO Antonio BRUNETTI . I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] prezzi delle merci e dei servizî sui vari mercati. Prescindendo da ogni altra influenza perturbatrice (costo dell'organizzazione commerciale, dazî doganali, cambî esteri, ecc.), e a parità di tutte le altre condizioni, è il prezzo del trasporto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – CODICE CIVILE ITALIANO – CONCORRENZA IMPERFETTA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] dati sulle entrate e le spese del governo centrale in milioni di rupie: Le principali entrate del govenno centrale sono i dazî doganali, il reddito netto delle ferrovie, le imposte sul reddito, le tasse sul sale (la vendita dell'oppio, cespite prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la riscossione di diritti e tasse portuali. La diversità della bandiera non può inoltre influire sull'applicazione dei dazî doganali e assimilati o delle tariffe ferroviarie. Non mancano, tuttavia, esempî di discriminazione, quali: monopolio per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

dogana

Enciclopedia on line

Ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per uscire o per entrare, il confine che delimita il territorio doganale (compreso lo spazio aereo) di uno Stato. Tradizionalmente, il passaggio [...] inoltre i diritti di confine, dovuti per il passaggio del bene dal territorio doganale. I diritti di confine (che si suddividono in dazi di importazione, dazi di esportazione, diritti di monopolio, sovrimposte di confine ecc) si ritiene, generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: AGENZIA DELLE DOGANE – COMUNITÀ EUROPEA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dogana (2)
Mostra Tutti

Amministrazione pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Amministrazione pubblica Massimo Severo Giannini Amministrazioni e amministrazioni pubbliche In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] di lì a poco, degli incentivi all'industria e all'agricoltura. Invero lo Stato borghese conosceva già la pratica dei dazi doganali protettivi; ma ogni volta che i parlamenti li deliberavano, allo scandalo degli economisti si rispondeva trattarsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amministrazione pubblica (6)
Mostra Tutti

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] prestato contro gli invasori normanni. Nel corso del secolo successivo i Pisani e i Genovesi ottennero anch'essi una riduzione dei dazi doganali e i secondi svolsero i loro traffici persino nel Mar Nero. Verso il 1180 si calcolava che il numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Territorialità del tributo

Diritto on line (2014)

Roberto Baggio Abstract Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] espressamente previsti nel Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (quali, ad esempio, il divieto di istituzione di dazi doganali all’importazione ed all’esportazione o le tasse di effetto equivalente tra gli Stati membri e l’obbligo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Commercio, disciplina del commercio

Diritto on line (2015)

Dario Bevilacqua Abstract Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] movimento di beni e servizi. In particolare, gli artt. 28, 34 e 35 dispongono il divieto, fra gli Stati membri, dei dazi doganali all'importazione e all'esportazione, di qualsiasi tassa di effetto equivalente, come pure l'adozione di una tariffa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Tributi doganali

Diritto on line (2015)

Sara Armella Abstract In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori. Il presente [...] , a cura di P. Russo, pt. spec., Milano 2002, 283 ss.; Ardizzone, G., Dogana e dazi doganali, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989, 1). Nei tempi moderni, i dazi doganali non rappresentano più un onere dovuto soltanto per il superamento di un confine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
doganale
doganale agg. [der. di dogana]. – Della dogana: ufficio, visita, controllo d.; guardie d.; dazio d., quello imposto sulle merci che entrano o escono dal territorio dello stato (in base a speciali tariffe, che costituiscono il cosiddetto tariffario...
franchìgia
franchigia franchìgia s. f. [dal. fr. ant. franchise, der. di franc «franco2»] (pl. -gie o -ge). – 1. a. ant. o letter. Libertà, soprattutto politica, o più genericam. condizione di libertà, anche spirituale: Nova f. annunziano I cieli, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali