• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [44]
Economia [38]
Storia [30]
Diritto [26]
Diritto commerciale [10]
Storia economica [9]
Geografia [8]
Temi generali [6]
Diritto civile [6]
Diritto tributario [6]

STERBINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STERBINI, Cesare Saverio Lamacchia – Nacque il 29 ottobre 1783 a Roma, secondo di quattro figli, da Alessandro, nobile originario di Ferentino, presso Frosinone, e da Antonia Micheli, romana. Il nonno, [...] da inviare alla firma dei superiori), poi come segretario della dogana e del dazio di consumo, addetto alla compilazione di leggi e regolamenti in materia doganale. Della produzione letteraria e drammatica di Sterbini ci restano solo sette libretti ... Leggi Tutto
TAGS: ALMAVIVA, O SIA L’INUTILE PRECAUZIONE – PIERRE-AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS – GIOACHINO ROSSINI – PIETRO METASTASIO – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERBINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

LEFEBVRE, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEFEBVRE, Ernesto Anna Dell'Orefice Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro. Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] a causa dell'ampliamento del mercato interno e della liberalizzazione doganale, si moltiplicarono le difficoltà per l'economia meridionale - fu mantenimento temporaneo per il Mezzogiorno di un dazio protettivo sull'esportazione degli stracci, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIARDO, Lazzaro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDO, Lazzaro Antonio Giovanni Assereto Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] della commissione d'inchiesta per la revisione della tariffa doganale e sostenne invano posizioni liberoscambiste. D'accordo con stima e l'amicizia, si oppose in particolare all'aumento del dazio sul grano voluto da A. Salandra che, a suo parere, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – IMPOSTA PROGRESSIVA – GIOVANNI GIOLITTI – AMERICA LATINA

MARCELLO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Bartolomeo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] la pace sulla base dei trattati precedenti, ma sostituendo alla franchigia doganale goduta sino allora, e che aveva fatto di Venezia la protagonista privilegiata nei traffici del Bosforo, un dazio del 2% su tutte le merci vendute o comprate dai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARGETTI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGETTI, Raimondo Fernando Salsano – Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] dell’industria laniera negli anni successivi: l’esenzione da ogni dazio della materia prima, l’unificazione della tariffa per i filati e i tessuti cardati e pettinati, la difesa doganale delle stoffe leggere e dei feltri per cartiere. Nel 1919 ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – ANTONIO STEFANO BENNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SENATORE BORLETTI – BENITO MUSSOLINI

CERVELLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLI, Fortunato Alberto Caracciolo Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] via l'assunzione di pubblici appalti: cominciò nel 1715 col dazio sulla navigazione del Po di Primaro, seguitò con quelli sull'acquavite . 88-99; A. Caracciolo, Contrasti sulla fiera e il regime doganale a Trieste nel 1730, in Arch. veneto, s. 5, LXX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

unione doganale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

unione doganale Lelio Iapadre Area di libero scambio (➔), anche nota come ALS, con una politica commerciale esterna comune (➔ anche unione economica): oltre all’eliminazione dei dazi, delle restrizioni [...] possibile che un bene destinato a uno Stato con un dazio più elevato aggiri questo ostacolo, entrando attraverso la frontiera di nei Paesi membri prima della formazione dell’unione doganale. Ciò impone di raggiungere un difficile compromesso tra ... Leggi Tutto
TAGS: AREA DI LIBERO SCAMBIO – TRATTATO DI ROMA – UNIONE EUROPEA – AMERICA LATINA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unione doganale (1)
Mostra Tutti

franchigia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

franchigia Esenzione da pagamento dovuto. La f. di commissione è una clausola per cui l’esecuzione di operazioni bancarie ha luogo senza corresponsione di commissione. In particolare, la f. è una esenzione [...] (a favore di diplomatici, impiegati dello Stato e simili) o oggettiva (riguardante le merci per sé stanti) dal pagamento dei dazi doganali (➔ dazio). La f. portuale è quella di cui godono il porto franco e i punti franchi (➔ zona franca) di un porto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
dàzio
dàzio s. m. [lat. mediev. datio (-onis), femm., propr. «il dare, il consegnare» (in questo sign. già nel lat. class.), più tardi datium -ii]. – 1. a. Imposta indiretta sui consumi, di riscossione mediata, che colpisce la circolazione dei beni...
doganale
doganale agg. [der. di dogana]. – Della dogana: ufficio, visita, controllo d.; guardie d.; dazio d., quello imposto sulle merci che entrano o escono dal territorio dello stato (in base a speciali tariffe, che costituiscono il cosiddetto tariffario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali