. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...] condizione risulta subito quando si consideri che per I = o si deve avere uguale intensità di corrente nei lati AC e CB, e nei lati AD e DB; inoltre uguale differenza di potenziale fra i vertici A e C, A e D, come pure fra i vertici C e B, D e B. Le ...
Leggi Tutto
bel
bel 〈bèl〉 [Der. del cognome dell'inventore del-l'industria del telefono lo scozzese-statunitense A.G. Bell (Edimburgo 1847 - Baddeck, Nuova Scozia, 1922)] [MTR] [ELT] Unità logaritmica, di simb. [...] poi a rappresentare il livello relativo di grandezze della stessa specie; tale livello, espresso in B, è il logaritmo decimale del rapporto tra le due grandezze; l'unità usata in pratica è peraltro il suo sottomultiplo decibel (←), di simb. dB. ...
Leggi Tutto
Kao, Charles Kuen
Kao, Charles Kuen. – Ingegnere e fisico cinese naturalizzato britannico e statunitense (n. Shanghai 1933), pioniere della comunicazione guidata in fibra ottica. Ingegnere presso gli [...] prodotti commercialmente, con il quale ha dimostrato, con l'uso di un particolare commerciale quarzo, la riduzione dell’attenuazione a 5 dB/km soltanto. Al tempo dei primi studi di K. sulle fibre ottiche, soltanto l’1% della luce era trasmesso lungo ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] θd) una funzione i cui valori variano circa da 100 a 300 dB per θd che varia da 0,1 a 400 km.
La dirsi per il rumore). Al rapporto (4πl/λ)2 solitamente espresso in dB, si dà il nome di ‛attenuazione nello spazio libero fra antenne isotrope ...
Leggi Tutto
ITDA (Interaural time difference of arrival)
Lorenzo Seno
Differenza nel tempo di arrivo di un suono alle due orecchie. La discriminazione della collocazione angolare di una sorgente sonora è basata [...] testa fa da schermo al suono, per l’orecchio controlaterale, attenuandolo). L’attenuazione può arrivare fino a 20 dB in posizioni estremali. È questa la ILDA (Interaural level difference of arrival), o talvolta IID (Interaural intensity difference ...
Leggi Tutto
trisettrice
trisettrice [s.f. Comp. dei lat. tri- "tri-" e sector -oris "che taglia"] [ALG] (a) Ciascuna delle due semirette dal vertice che dividono un angolo in tre parti uguali. (b) Denomin. di curve [...] per AB come asse cartesiano x (fig. 1), si considerino due punti variabili C e D, tali che l'arco AC sia doppio dell'arco DB; la t. detta è il luogo descritto dal punto d'incontro P delle tangenti alla circonferenza in C e D; si tratta di una curva ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] a due punti D ed E tali che CD=CA e BE=BA.
Dimostra allora che la divisione (D,C,B,E) deve soddisfare le relazioni DB∙BC=BE2 e CE∙EB=CD2, e dunque che è di tipo I. Costruisce la divisione direttamente per mezzo dell'in tersezione di una parabola e ...
Leggi Tutto
RUMORI, Attenuazione dei
Ugo BORDONI
Il problema dell'attenuazione dei rumori (o "disturbi acustici" in genere) e in particolare del rumore urbano, deve la sua importanza crescente sia allo sviluppo [...] bar. In questo caso, la S per un qualunque punto dell'area udibile si ottiene facendo la differenza fra la lettura in db. per quel punto, e la lettura analoga per il punto, della soglia di udibilità, corrispondente alla stessa frequenza.
La scala di ...
Leggi Tutto
audiometria
Antonio Minni
Valutazione soggettiva della capacità uditiva di un soggetto; viene distinta in a. tonale liminare, a. ad alte frequenze e a. vocale. L’esplorazione funzionale uditiva utilizza [...] sonora che corrisponde all’energia trasportata dall’onda sonora per unità di superficie e di tempo viene misurata in dB HL (decibel hearing level).
Audiometria tonale liminare
Ha lo scopo di determinare la soglia audiometrica assoluta di un soggetto ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] varî elementi del s., dei quali non si può tenere conto che imperfettamente; di regola s'impone che Tm sia compreso fra 10 e 15 dB e γ fra 45° e 60°. I valori di Tm si possono rilevare subito nei diagrammi polari, logaritmici o di Black (figg. 32 e ...
Leggi Tutto
son
sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
decibel
decibèl (o dècibel) s. m. [comp. di deci- e bel]. – Unità di misura logaritmica (simbolo: dB), corrispondente alla decima parte del bel, usata per esprimere livelli relativi di potenza (amplificazioni, attenuazioni, ecc.); più precisamente,...