RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] tra 800 e 900, a cura di S. Casmirri, Cassino 2003, pp. 189-223; Cassino 2011; T. Baris, C’era una volta la DC. Intervento pubblico e costruzione del consenso nella Ciociaria andreottiana (1943-1979), Roma-Bari 2011, pp. 37, 50 s., 54, 57-60, 65; Nel ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Roma 1926 - ivi 2007); è annoverato tra i maggiori contemporaneisti, di area cattolica. Prof. (dal 1973) di storia contemporanea all'univ. di Roma. Ha rivolto i suoi studi soprattutto [...] , e fondato sul carattere popolare del movimento cattolico. Senatore (1983-87), eletto come indipendente nelle liste della DC. Tra le opere: Dal neoguelfismo alla democrazia cristiana (1957); Crisi modernista e rinnovamento cattolico in Italia (1961 ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Potenza 1964). Laureato in ingegneria idraulica presso l'università di Napoli, ha conseguito il dottorato di ricerca, è professore associato di Costruzioni rurali e territorio [...] agroforestale presso l'università della Basilicata. È stato delegato provinciale del Movimento Giovanile della DC, segretario provinciale e regionale del Partito Popolare Italiano, poi coordinatore regionale e componente della direzione nazionale ...
Leggi Tutto
KAPOK
Domenico Lanza
. Nome malese, entrato nell'uso europeo, della bambagia che si ricava dai frutti di diversi alberi dei paesi tropicali, appartenenti ai generi Eriodendron, Bombax, Chorisia della [...] famiglia Bombacacee. La specie più nota e maggiormente utilizzata è l'Eriodendron anfractuosum Dc. o Ceiba pentandra (L.) Gärtn. (fr. fromager; ted. Baumwollenbaum; ingl. silk-cotton-tree), grandioso albero con fusto robusto e rami orizzontali ...
Leggi Tutto
PLEUROTUS
Fabrizio Cortesi
. Genere di Funghi Basidiomiceti (E.M. Fries, 1830) della famiglia Agaricacee: è caratterizzato dal ricettacolo con piede eccentrico o mancante, con lamelle decorrenti; la [...] Bull., che cresce in autunno sull'olmo e su altri alberi. È velenoso, o per lo meno sospetto, il Pl. olearius DC., volgarmente fungo dell'olivo, che vive ai piedi degli olivi, dei carpini e di altri alberi; contiene principî acri e resinosi e ...
Leggi Tutto
Nome dato a parecchie specie della famiglia delle Composte: Antennaria dioica (v. antennaria), a specie del genere Filago e a Helichrysum stoechas DC., caratterizzate per la densa lanugine biancastra, [...] cotonosa, che ricopre gli organi vegetativi e le infiorescenze ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] di C. Danè, prefazione di G. De Rosa, Roma 1979; Discorsi parlamentari, Roma 1990.
G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La Dc di De Gasperi e di Dossetti 1945-1954, Firenze 1974; V. Branca, Quei giorni a Firenze in cerca della libertà, in ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Ascoli Piceno 1901 - Roma 1963). Tra i fondatori della Democrazia cristiana nelle Marche (1943), nel 1946 fu eletto all'Assemblea costituente. Deputato dal 1948, fu ministro della Marina [...] (1959-60). Nel marzo 1960 costituì, con l'appoggio determinante del Movimento sociale italiano, un governo monocolore della DC, che si distinse per la durezza con la quale affrontò l'ondata di manifestazioni popolari democratiche e antifasciste che ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Guardia Lombardi, Avellino, 1931 - Roma 2022). Più volte eletto alla Camera dei deputati, è stato presidente del gruppo parlamentare della Democrazia cristiana, segretario e poi [...] della Pubblica Istruzione (luglio 1990 - marzo 1991). Dopo aver presieduto nuovamente il gruppo della DC alla Camera (1992-94), in seguito alla frantumazione della stessa DC nel gennaio 1994 aderì al Partito popolare italiano (PPI). Nel marzo 1995 fu ...
Leggi Tutto
Union valdotaine (UV)
Union valdôtaine
(UV) Formazione politica sorta nel 1945 come espressione delle rivendicazioni autonomiste della popolazione di lingua e cultura francese della Valle d’Aosta. [...] Dopo la promulgazione dello statuto di autonomia (1948), l’UV fu alla guida del governo regionale con la DC (1949-54), ma in seguito si è avvicinata gradualmente alle forze di centrosinistra. È stata più volte alla guida della regione, di cui ha per ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...