Genere di Felci della famiglia Polipodiacee istituito da Adanson (Familles des plantes, 1763), che alcuni riuniscono al genere Asplenium, e che comprende una unica specie: C. officinarum Lamk. et DC. che [...] vive in Europa centrale e meridionale, in Asia occidentale, Himālaya, Canarie e Madera. In Italia è comune sui muri vecchi e sulle rupi, dal mare alla regione submontana.
Questa pianta ha un rizoma cespuglioso ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Uomo politico, nato a Vasto il 12 giugno 1897. Avvocato, combattente nella prima guerra mondiale, entrò nel Partito Popolare Italiano, di cui fu vicesegretario fino allo scioglimento, [...] Deputato all'Assemblea Costituente e poi nella 1a, 2ª e 3ª legislatura repubblicana, è stato presidente del gruppo parlamentare della DC dal 1949 al 1950. Ministro delle Poste e Telecomunicazioni nel 6° e 7° ministero De Gasperi (gennaio 1950-luglio ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] stata chiara in tutti quei mesi cruciali, ma venne ribadita anche nel discorso di replica cheDe Gasperi tenne al I Congresso della Dc del 27 aprile 1946.
Fu un discorso con molte punte polemiche, in cui però, se da un lato rivendicava il suo diritto ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...]
Nelle elezioni del 1990 il PSI toccava il suo picco, raggiungendo il 30,7%, mentre il PCI scendeva addirittura al 9,3%; la DC rimaneva ancora primo partito, distanziando di poco il PSI, con il 34,5% dei voti; si successero alla guida della città il ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Congo Repubblica Democratica
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco di materie prime, ha fatto del paese un attore cruciale per l’intera regione già prima dell’indipendenza, ottenuta nel 1960 dal Belgio. Dopo essere stato uno dei principali ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Genova 1888 - m. in viaggio tra Genova e Roma 1956). Giornalista cattolico, direttore dell'Avvenire d'Italia (1915-23), fu deputato popolare di Genova dal 1919 al 1926 (quando [...] dichiarato decaduto dal mandato parlamentare come aventiniano). Rientrato nella vita politica nel 1945, fu deputato per la DC alla Costituente, sottosegretario alla Presidenza del consiglio dei ministri (1946) e ministro della Marina mercantile (1947 ...
Leggi Tutto
MILAZZO, Silvio
Giuseppe Sircana
– Nacque il 4 sett. 1903 a Caltagirone, da Mario, proprietario terriero e sindaco della città, e da Brigida Crescimanno, ed ebbe come padrino di battesimo don L. Sturzo.
Fra [...] dal partito. Il 31 formò il governo regionale composto da dissidenti DC, monarchici, missini e indipendenti di sinistra, con il voto anche complesso condizionato da un lato dalle lotte interne alla DC e dall’altro dalle scelte riguardanti il destino ...
Leggi Tutto
NICOTRA, Maria
Cecilia Dau Novelli
NICOTRA (Nicotra Fiorini), Maria. – Nacque a Catania il 6 luglio 1913 da Sebastiano Nicotra e da Irene Fiorini in una famiglia di antica nobiltà siracusana.
Dopo aver [...] Le donne della Costituente, Roma-Bari 2007, pp. XXI-LXXII; P. Gaiotti, Le democristiane e la storia della Repubblica, in La DC e il voto alle donne. Rappresentanza politica e movimento femminile in Campania, a cura di R.P. Violi, Napoli 2010, pp. 51 ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Novara 1918 - Roma 2012). Deputato nelle liste della Democrazia cristiana fin dalla Costituente, più volte ministro, è stato eletto presidente della Camera nell'apr. 1992 e nel [...] del Consiglio, 1954-55; al ministero di Grazia e Giustizia, 1955-56; agli Interni, 1959-62), fu poi vicesegretario della DC (1964-66), ministro dei Trasporti e dell'Aviazione civile (1966-68; 1972), della Pubblica Istruzione (1972-73) e degli Interni ...
Leggi Tutto
Adams, Neal. - Fumettista statunitense (New York 1941 - ivi 2022). Ha studiato alla New York School of Industrial Arts, illustratore realistico, noto per aver rinnovato supereroi come Batman, Lanterna [...] , Freccia Verde e Deadman, nel periodo tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta. A. ha lavorato per la DC Comics e poi per la Marvel, agli X-Men e The Avengers. Successivamente ha fondato lo studio di artisti Continuity Studios. ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...