Storico e politologo italiano (Milano 1928 - ivi 2020); prof. di Storia delle dottrine politiche presso l'univ. di Milano, ha dedicato gran parte dei suoi lavori all'analisi del sistema politico italiano, [...] ); Storia del partito armato (1986); Storia dei partiti politici europei (1990); I partiti politici italiani (1991), Mezzo secolo di DC (1993); La politica e i maghi. Da Richelieu a Clinton (1995); L'impero americano e la crisi della democrazia (2002 ...
Leggi Tutto
ORICELLO
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome si designano tanto i licheni, quanto la sostanza tintoria da essi ricavata.
I licheni da oricello si distinguono in due gruppi: il primo è costituito da quelli [...] ) ed è fornito da specie del genere Roccella della famiglia Roccellacee e fra questi R. tinctoria DC., R. phycopsis Ach., R. fuciformis DC., dell'Africa occidentale, Canarie, Madera, Capoverde, Capo, Africa orientale, Madagascar e anche coste del ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] sovversive, ma alla necessità di sopravvivenza (Londero 2008, p. 134). La campagna degli organi di stampa locali, vicini alla DC, evitò di dare notizie delle attività dei comitati di tendopoli, e quando non poté farne a meno presentò le proteste dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Arcinazzo Romano, Roma, 1951). Dopo la laurea in Scienze politiche, si è distinto negli affari ricoprendo incarichi di prestigio per note aziende e società (direttore delle relazioni [...] in Efimpianti S.p.A., ha fatto parte del CdA ANAS). Attivo in politica sin dalla giovinezza, è stato dirigente DC e membro del consiglio comunale di Roma, prima di partecipare alla fondazione del CCD (Centro cristiano democratico, 1994). Quando il ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] fu alla base del successivo impegno politico e culturale.
Nell’immediato dopoguerra fu tra i promotori della Democrazia Cristiana (DC) a Napoli e già nel 1945 divenne dirigente nazionale dei gruppi giovanili. La sua vocazione politica non passò, come ...
Leggi Tutto
WAHLENBERGIA
Augusto Béguinot
. Genere della famiglia Campanulacee (Schrader, 1814), dedicato a G. Wahlenberg (v.), comprendente oltre 80 specie soprattutto dell'Africa australe e occidentale, Canarie, [...] Zelanda e 2 specie europee, che sono: la W. hederacea (L.) Rchb. diffusa dalla Spagna all'Inghilterra e la W. nutabunda DC. f., che esiste anche nell'Italia meridionale, in Corsica e Sardegna. Quest'ultima è un'erba a fusto dicotomo con foglie basali ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] Il Parlamento italiano, XVI, Milano 1991, pp. 466-468; F. Boiardi, in I bianchi. Gli uomini che hanno fatto la storia della DC, III, Roma 1992, pp. 171-184; B. Gariglio, in I deputati piemontesi all’Assemblea Costituente, a cura di C. Simiand, Milano ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] del 1969 (Torino, 19-22 giugno), nel quale l'86 per cento dei delegati approvò l'affermazione del "non-collateralismo" con la DC e del voto libero. Al termine di quel congresso il L. lasciò la presidenza e poi anche il consiglio nazionale delle ACLI ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Albiate, Milano, 1925 - Milano 1996). Laureato in Economia e Commercio presso l'Università Cattolica di Milano, esercitò fino al 1958 l'attività professionale nei settori ricerche [...] . Si formò politicamente nelle ACLI, di cui fu membro del Consiglio nazionale e provinciale, e nella CISL milanese. Parlamentare della DC dal 1954 al 1994, ricoprì più volte la carica di ministro: del Commercio con l'Estero (1968-69), della Marina ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Castelverde 1883 - Roma 1963). Consigliere nazionale del Partito popolare (1920), quindi (1924) membro della direzione del partito, durante il ventennio fascista si ritirò dalla [...] 'Assemblea costituente, fece parte della commissione dei 75 che redasse il testo della Costituzione. Rieletto deputato (per la DC) nel 1948 e nel 1953, nel 1955 fu nominato dal parlamento giudice della Corte costituzionale, della quale fu presidente ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...