Composto chimico di formula C28H34O15, presente nelle arance amare e nei frutti di altre specie del genere Citrus. Si può ottenere in quantità significative a partire dalla naringina o, per biosintesi [...] per la produzione della n. diidrocalcone, composto chimico di formula C28H36O15, indicato spesso con le sigle n. DC o NHDC, ottenuto per idrogenazione catalitica della neoesperidina. Tale composto, polvere cristallina biancastra, molto solubile in ...
Leggi Tutto
Cristofori, Nino (propr. Adolfo Loris). – Uomo politico italiano (Ferrara 1930 – ivi 2015). Esperto di problemi economici, previdenziali e agricoli ha iniziato a lavorare come giornalista per L’Avvenire [...] uno degli esponenti di spicco della corrente andreottiana. Eletto alla Camera dei Deputati dal 1968 al 1992 sempre nelle fila della DC, tra il 1972 e il 1992 è stato sette volte Sottosegretario alla Sanità, all’Industria, al Lavoro. Dal 1992 al 1993 ...
Leggi Tutto
Nome di un genere di piante Dicotiledoni della famiglia Bombacacee, che Gärtner ha invece chiamato Ceiba. Comprende 9 specie di grandi alberi con foglie pennate munite da 3-7 foglioline intiere. I fiori [...] solitarî o riuniti in glomeruli e rivestiti da un indumento cotonoso. Queste piante vivono in America, l'E. anfractuosum DC. = Ceiba pentandra Gärtn. anche in Africa, nelle Indie orientali e nell'Arcipelago malese; questa pianta (franc. fromager; ted ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] a lungo una sponda fondamentale nel rapporto con la Democrazia cristiana (DC), verso cui sempre più cominciava a guardare.
Nel governo Parri del PCI, e i diversi intendimenti dei socialisti e della DC vanificarono la proposta del L., che fu "l'unico ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] ’unità del partito e a quello del suo rapporto con il concetto di laicità. Sul primo punto l’unità della DC doveva essere anteposta a qualsiasi preferenza ideologica e sfumatura di approccio politico. Togni non fu certo un entusiasta sostenitore dell ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] aeromobili a reazione con l'intera cabina resa disponibile per le merci. Un aeromobile di tale tipo (per es., B-707, DC-8) può trasportare dalle 30 alle 40 t di merci secondo la distanza da percorrere.
Un ulteriore incremento al trasporto aereo delle ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] sfruttare il successo per negoziare da posizioni di forza con una DC in difficoltà e accolse pertanto con favore le aperture di la fiducia al monocolore De Gasperi. Sul nodo dei rapporti con la DC si consumò la rottura tra Covelli e il L., che il 2 ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] , PSDI) con il socialista Carlo D’Amato nel ruolo di sindaco. Questa maggioranza fu riconfermata dopo le elezioni del 1987, in cui la DC ritornò ad essere primo partito della città, con il 30,7% per cento dei voti a fronte di una flessione del PCI e ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] la sua adesione a essa contribuì ad accreditarlo sulla scena nazionale.
Iniziò da qui una sua riflessione sul ruolo avuto dalla DC nella storia dell’Italia repubblicana, che dopo qualche anno si appuntò sulla figura di Aldo Moro come il politico che ...
Leggi Tutto
deberlusconizzarsi
v. intr. pron. Sottrarsi all’influenza di Silvio Berlusconi.
• Tutti al centro! Tutti al centro! Perché questa stagione di riposizionamenti, tra Saxa Rubra e Viale Mazzini, non somiglia [...] o viceversa. Qui si tratta di deberlusconizzarsi e magari ritrovarsi in quell’area rassicurante un tempo occupata dalla Dc. (Paolo Conti, Corriere della sera, 19 novembre 2011, p. 13, Primo Piano) • «Un apprezzamento ‒ aggiunge [massimo] Salvadori ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...