GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] indicem; G.C. Galli, I cattolici e il sindacato, Milano 1969, ad indicem; G. Baget-Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di De Gasperi e di Dossetti, 1945-1954, Firenze 1974, ad indicem; G. Pasini, Le ACLI delle origini, Roma 1974, ad indicem ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] Il primo scenario in cui Ruini poté dispiegare le proprie capacità fu quindi quello politico, con la difesa, fino alla fine, della Dc e la scelta di giocare un ruolo di primo piano nell’ambito politico, coerentemente attuata per tutta la durata della ...
Leggi Tutto
LAVANDA (lat. scient. Lavandula)
Fabrizio Cortesi
Col nome di lavanda vengono indicate alcune specie di piante del genere Lavandula (Tournefort, ex Linneo, 1740) della famiglia Labiate; questo genere [...] Ma la vera lavanda è la Lavandula officinalis Chaix (L. spicavar. α L.; L. vulgaris var. α Lamk.; L. vera DC.) che si trova nella regione mediterranea settentrionale e particolarmente nelle Alpi Marittime. Si distingue in due sottospecie: L. fragmns ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] Movimento laureati vedi R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1927), Milano-Bologna 1979, ad Indicem; per quella nella DC: G. Baget-Bozzo, Il partito cristiano al potere. La D.C. di De Gasperi e di Dossetti: 1945-1954, Firenze ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] comunali del 1964 e alle successive del 1966 il PCI tornò a essere il primo partito (rispettivamente con il 33,7% e il 35,2%), la DC il secondo (con 27,5% e il 28,6%), confermandosi al terzo posto il PSI (con il 14,7% e il 10,9%). Il socialista Lelio ...
Leggi Tutto
NANNUFERO
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare del Nuphar luteum Sibth. et Smith, della famiglia Ninfeacee, largamente diffuso in stagni, paludi e laghi dell'Europa e dell'Oriente: Transcaucasia, Persia, [...] fiori gialli di 4-6 cm. di diametro. Altra specie limitata all'Europa settentrionale e centrale, Siberia e Manciuria è il N. pumilum DC., che vive nei piccoli stagni e fossi e ha i fiori più piccoli con diametro di 2-3 cm.
Il genere Nuphar comprende ...
Leggi Tutto
MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] l’8 sett. 1943 il M. fu fra gli organizzatori della Resistenza a Milano e in Alta Italia e rappresentante della DC nel comitato militare del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (CLNAI). Il 25 novembre fu arrestato e rinchiuso nel carcere di ...
Leggi Tutto
POTENTILLA
Fabrizio Cortesi
Genere di piante della famiglia Rosacee-Rosoidee (Linneo, 1754), caratterizzato dai fiori muniti di calicetto, con molti stami e numerosi carpelli disposti su un ricettacolo [...] L. e P. reptans L. sono usate nella medicina popolare per le loro foglie che hanno proprietà astringenti: della P. tormentilla DC. si usa invece il rizoma per le stesse proprietà. Nella flora italiana vivono molte specie e sono endemiche o rare: P ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] da qui a breve, il tentativo di incontro storico tra la DC di Moro e il PCI di Enrico Berlinguer e la breve, e a vincere in numerose e importanti regioni, mentre la DC arretra al 35,3%: la DC, infatti, si riassesta intorno al 39%, e pure se il ...
Leggi Tutto
Uomo politico e finanziere italiano (Milano 1898 - Roma 1991). Amministratore di istituti bancarî all'estero e studioso di problemi economico-finanziarî, direttore generale della Pirelli (1938), fece parte [...] esperto dell'IRI e membro della giunta esecutiva della Confindustria. Senatore dal 1948 quale indipendente collegato con la lista della DC, ministro del Commercio estero in varî gabinetti De Gasperi (dal maggio 1947 al marzo 1949), dal giugno 1953 al ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...