Brigate rosse
Organizzazione terrorista attiva in Italia negli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. Di ispirazione «marxista-leninista» e guevarista (con forti simpatie per l’esperienza dei Tupamaros), [...] Franceschini la guida delle B.r. fu assunta da Moretti, e iniziò l’escalation militarista. Nel 1975 venne «gambizzato» l’esponente DC M. De Carolis; nel 1976 furono uccisi a Genova il procuratore generale della Repubblica F. Coco e la sua scorta; nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Napoli 1939). Laureato in Medicina e Chirurgia, conseguita la specializzazione in Neurologia, è stato assistente neurochirurgo prima e poi aiuto neurologo presso l’Ospedale Cardarelli [...] Comune di Napoli (1970-1979). Eletto alla Camera dei deputati nel 1976, 1979, 1983, 1987 e 1992 nelle fila della DC, è stato presidente della commissione bilancio della Camera (1983-1987), ministro per la Funzione Pubblica (1988-89) e ministro del ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] Giudice, I, Milano 1952, pp. 347-372.
Tornò per un breve periodo alla politica attiva nel 1953 quando divenne segretario della DC di Milano, carica che tenne fino al 1954. Il 24 sett. 1953 il G. fu nominato presidente della Commissione per lo studio ...
Leggi Tutto
tsiprasiano
s. m. e agg. Sostenitore di Alexis Tsipras, Primo ministro della Repubblica Ellenica dal 2015; che si richiama a Alexis Tsipras.
• Aderiranno al gruppo della sinistra europea Gue, ma saranno [...] », di aver «divorato l’elettorato di destra». E di aver trasformato il Pd «in qualcosa che somiglia alla vecchia Dc». Insomma, i tsiprasiani italiani, capeggiati da un’agguerrita Barbara Spinelli, si definiscono sì «una sinistra radicale». Ma si ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Quistello, Mantova, 1946). Laureato in Economia e commercio presso l’università di Parma, è stato consulente finanziario e militante nella Democrazia cristiana, consigliere comunale [...] consigliere d'amministrazione di Eni, Snam, Efibanca. Eletto alla Camera dei deputati nel 1992, 2001, 2006, 2008 nella fila della DC prima e dell’UDC poi, al Senato è stato eletto nel 2013 nelle fila del Centro Democratico, partito che ha fondato l ...
Leggi Tutto
RAFANELLO (o Ravanello)
Fabrizio CORTESI
Nome volgare del Raphanus sativus L. pianta della famiglia Crocifere, che secondo alcuni autori sarebbe una sottospecie, ottenuta con la coltura, del R. raphanistrum [...] acuta o lungamente acuminata, con pochi semi. A seconda delle varietà le radici presentano un diverso aspetto: la varietà oleifer DC. ha la radice rossa, allungata e gracile, la var. radicula Pers. la presenta invece rossa globoso-depressa più o meno ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] , Il nuovo Concordato, «Passato e presente», 2, 1984, pp. 3-11.
37 Cfr. XIII Congresso nazionale della Democrazia Cristiana, a cura di DC Spes, Roma, pp. 19-20; R. Orfei, Gli anni di latta, Genova 1998, p. 46.
38 Cfr. A. Giovagnoli, Guido Gonella tra ...
Leggi Tutto
Popolo della liberta (PDL)
Popolo della libertà
(PDL) Partito politico italiano di centrodestra, costituito nel 2009 e aderente al Partito popolare europeo. Dopo che nel nov. 2007 il leader di Forza [...] le maggiori forze del centrodestra, nel febbr. 2008 Forza Italia (FI), Alleanza nazionale (AN) e alcune forze minori (DC per le Autonomie, Nuovo PSI, Riformatori liberali e Azione sociale) si federarono in un soggetto politico unitario. Alle elezioni ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] eccidi compiuti dalle SS (febbraio 1945) e giudicava la DC riformatrice e progressista (marzo 1945).
In seguito collaborò con l il 1961 e il 1963 fu relatore ai Convegni nazionali della DC a San Pellegrino Terme, da lui promossi.
Nel 1962 andò ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] e la conferma alla guida del PSI di Nenni, che intanto si muoveva in direzione dell'ingresso nel governo in alleanza con la DC.
Varato, alla fine del 1963, il governo di centro-sinistra con l'esecutivo Moro-Nenni (4 dic. 1963 - 22 luglio 1964), il M ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...