(PPI) Formazione politica di ispirazione cattolica fondata nel 1919 dal sacerdote L. Sturzo. Fu il tramite che permise ai cattolici di partecipare direttamente alla vita politica e si caratterizzò come [...] , assumendo il nome di Democrazia cristiana. Un nuovo PPI è stato costituito nel 1994 per rilanciare, dopo la crisi della DC, il popolarismo cattolico di origine sturziana. Nell'ottobre 2000, il PPI è stato tra i promotori della coalizione elettorale ...
Leggi Tutto
GINESTRA (fr. genêt; sp. genista; ted. Ginster; ingl. broom, genista)
Fabrizio Cortesi
Con questo nome volgare vengono designate parecchie piante della famiglia Leguminose Papilionate, appartenenti ai [...] già usata per tintoria, G. pilosa L.; sono invece rare: G. Cupani Guss., G. corsica DC., G. Morisii Colla; G. ephedroides DC.; G. aetnensis DC.; che sono tutte endemiche alcune della Sicilia, altre della Sardegna e della Corsica. Il genere Spartium ...
Leggi Tutto
INULA (lat. inŭla; gr. ἑλένιον)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Composte Tubuliflore (Linneo, 1749), che comprende 90 specie diffuse in Europa, Asia e Africa: hanno le calatidi [...] ne vivono una ventina di specie; comuni: I. squarrosa L., I. hirta L., I. salicina L., I. britannica L., I. conyza DC., I. viscosa Ait., I. montana L., I. graveolens Desf., I. crithmoides L.; rare invece: I. Vaillantii Vill., I. germanica L., I ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] progetto politico. In questa direzione si deve leggere la stretta marcatura operata da Siri nei confronti di alcuni esponenti della DC; ci furono interventi costanti nei confronti di Giovanni Gronchi prima e di Aldo Moro poi, a livello nazionale, e a ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni (App. III, 1, p. 983)
Antonello Biagini
Poco dopo la sua rielezione alla presidenza della Camera venne incaricato, nel giugno 1963, di formare un nuovo governo che ottenne il voto di [...] aver assicurato alle forze politiche la necessaria pausa per poter esprimere un nuovo governo di coalizione. Candidato ufficiale della DC alla presidenza della Repubblica nel 1964, il 27 agosto 1967 fu nominato senatore a vita. Dal giugno al novembre ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] e l’apertura a sinistra. Il mito del “vescovo progressista”, Milano 2007.
66 I montiniani appartenevano a un’altra corrente della Dc: Iniziativa democratica.
67 Cit. da A. Torniellli, Paolo VI. L’audacia di un papa, cit., p. 216.
68 G. Rumi, Milano ...
Leggi Tutto
FUMARIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee, erbacee (Linneo 1737) della famiglia Papaveracee, sottofamiglia Fumarioidee (secondo alcuni considerata famiglia distinta), a [...] Lamk., F. muralis Sond., F. Gussoni Boiss., F. capreolata L., oltre ad alcune meno frequenti o rare, come F. densiflora DC., F. anatolica Boiss., F. spicata L. La F. officinalis L. come pianta medicinale era conosciuta fin da tempi antichi e chiamata ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] che si era laureato in filosofia presso l’Università Cattolica ed era stato eletto alla Costituente e al Parlamento nelle liste della Dc di Padova. Gui sarebbe rimasto alla Minerva per ben sei anni e cinque mesi, durante i quali fu chiamato a gestire ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] cattolici nel mondo contemporaneo, Cinisello Balsamo 1991, pp. 697-726; M. Olmi, Televisione, in DSMC, I, 1, pp. 317-319; La DC dal fascismo al 18 aprile, a cura di M. Isnenghi, S. Lanaro, Padova 1978; G. Vecchio, L’arrivo della televisione in Italia ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] marzo, a Milano in piazza Duomo, era presente una folla di 250.000 persone: Zizola, p. 136).
Dopo la netta vittoria della DC nelle elezioni del 18 aprile, il 5 maggio il L. - in preda all'esaltazione per il successo ottenuto - fu ricevuto in udienza ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...