Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] dal 1985 furono tutte guidate da socialisti (dopo Aniasi, Carlo Tognoli, Paolo Pillitteri e Giampiero Borghini): dapprima una giunta pentapartito (DC, PSI, PSDI, PRI, PLI) fino al 1987 e poi una di sinistra (PCI, PSI, PSDI, Verdi) che fu riconfermata ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina e uomo politico italiano (Genova 1914 - ivi 1992). Nel dic. 1941 penetrò nel porto di Alessandria al comando di mezzi d'assalto che vi affondarono una petroliera e le due navi da battaglia [...] ; medaglia d'oro al V. M. Nel giugno 1944 partecipò al forzamento del porto della Spezia. Deputato al parlamento, prima nella lista della DC, quindi (1963-76) per il PLI. Sottosegretario alla Marina mercantile nel II governo Andreotti (1972-73). ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico italiano (Milano 1886 - ivi 1952), nipote del precedente, avvocato e studioso di problemi agricoli, partecipò al movimento modernista (1907-09) e diresse, con A. Casati e A. Alfieri, [...] degli ambasciatori austriaci a Roma, 1931; La politica ecclesiastica italiana da Villafranca a Porta Pia, 1938). Membro per la DC del CLN lombardo dopo il 25 luglio 1943, è stato ministro della Guerra nel gabinetto Parri (1945), deputato alla ...
Leggi Tutto
Autore di fumetti (n. Anderson, Missouri, 1940). Dapprima disegnatore di film d'animazione, dal 1968 autore di fumetti underground, collaboratore della rivista Creepy (1970), poi di Métal hurlant (1975), [...] , per i testi. Negli ultimi anni C. ha proseguito la sua collaborazione con le più importanti case editrici del settore. Per la DC comics ha realizzato le tavole di Swamp Thing (2004) e American splendor (2006) e ha inoltre scritto i testi per The ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] a Roma dal 4 nov. 1948 al 22 maggio 1952.
Nel novembre 1952 il F. entrò a far parte del consiglio nazionale della DC e l'anno successivo venne eletto alla Camera dei deputati per la circoscrizione di Roma, Viterbo, Latina, Frosinone, per la quale fu ...
Leggi Tutto
Amazon Società statunitense, con sede a Seattle, fondata nel 1994 da J. Bezos per la vendita via Internet di libri, cui poi si sono aggiunti altri prodotti (DVD, musica, software informatici ecc.). Tra [...] lanciato la versione italiana del sito, acquistando nell'ottobre 2011 i diritti per la digitalizzazione delle storie a fumetti della DC Comics, titolare di serie quali quelle di Batman e Superman, in un'operazione legata al lancio del tablet Kindle ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni Francesco
Vittorio Vidotto
(App. III, II, p. 18)
Uomo politico italiano, morto a Roma il 17 aprile 1991. Deputato e, dal 1979, senatore, fu segretario del Partito liberale fino al [...] Sessanta (7% nel 1963). Entrato, nel giugno 1972, come ministro del Tesoro nel secondo ministero Andreotti, in una coalizione centrista DC-PSDI-PLI con l'appoggio esterno del PRI, che riportava i liberali al governo dopo gli anni del centro-sinistra ...
Leggi Tutto
PEPEROMIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Piperacee, che comprende 400 specie delle regioni tropicali e subtropicali, specialmente americane. Sono piante erbacee annuali [...] o per seme per ottenere piantine in piccoli vasetti per decorare appartamenti.
Fra le più coltivate si ricordano: P. Saundersii C. DC., più nota nei giardini sotto il nome di P. Verschaffelti Lindl., con foglie orbicolari un po' acute di color verde ...
Leggi Tutto
DE PIETRO, Michele
Giuseppe Sircana
Nacque a Cursi, in provincia di Lecce, il 26 febbr. 1884 da Pasquale e da Addolorata Pranzo. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione forense. Prese [...] liberale, nel 1946 abbandonò il PLI per aderire successivamente alla Democrazia cristiana (DC). Alle elezioni politiche del 18 apr. 1948 il D. fu il candidato della DC per il collegio senatoriale di Lecce, riuscendo eletto con 54-505 voti di ...
Leggi Tutto
Millar, Mark
Millar, Mark. – Fumettista britannico (n. Coatbridge 1969). Attivo fin dai tardi anni Ottanta del 20° sec., sia da solo sia in collaborazione con Grant Morrison, M. fa parte del gruppo di [...] l’abbondanza di contenuti perturbanti e i dialoghi taglienti. M. ha scritto e scrive per editori di successo come Marvel comics, Dc comics, Dark horse, Top cow, Fleetway. Ha sceneggiato cicli di storie per serie di fantascienza e supereroi non di sua ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...