Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo [...] riunificazione tra le due diverse anime del socialismo italiano e, dopo ver intrapreso la via dell'autonomismo, giunse a collaborare con la DC di Fanfani e Moro, con il PSDI di Saragat e il PRI di La Malfa nei governi di centrosinistra.
Vita e ...
Leggi Tutto
LESOTHO.
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa meridionale. La popolazione [...] convention (ABC). Nel 2012 anche Mosisili lasciò il LCD e formò il Democratic Congress (DC). Nelle successive elezioni parlamentari (maggio), il DC vinse il maggior numero di seggi, ma non riuscì a ottenere la maggioranza assoluta. Incapace ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] , da una parte la loro mediazione era tra diversi soggetti politici anticomunisti presenti nella realtà meridionale (cioè non solo la Dc, ma anche i qualunquisti, i monarchici, i missini), dall’altra si esercitava verso il governo – e il sottogoverno ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] approccio alle tematiche che sarebbero poi state identificate nel problema del rapporto Nord-Sud.
Nelle elezioni amministrative del 1956 la lista DC registrò un notevole incremento di voti, e per il L. le preferenze passarono da 19.192 del 1951 a 33 ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Brescia 1914 - Spoleto 1993). Fece parte della direzione del Fondo monetario internazionale (1947-52) e dal 1950 al 1958 di quella dell'Unione europea dei pagamenti. Fu ministro per [...] internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (1962-75). Successivamente, presidente della Confindustria (1976-80), senatore per la DC (1983) e ministro del Tesoro nel settimo governo Andreotti (1989-92). Dal 1978 fino all'anno della morte è ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Vicenza 1953). Laureato in Matematica presso l’università degli studi di Padova, ha lavorato come tecnico informatico presso la Banca Cattolica del Veneto, è stato poi capoprogetto [...] di Vicenza dal 1990 al 1995 e dal 2008 al 2018, e consigliere regionale dal 1995 al 2008, eletto prima con la DC e poi nelle fila del centrosinistra e del Partito democratico. Dal 2014 al 2018 è stato Presidente della Provincia e Presidente dell'UPI ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Vittorio Vidotto
(App. III, II, p. 227)
Uomo politico italiano, morto a Roma il 18 settembre 1984. Dal 1948 fu ininterrottamente deputato per il Partito socialista italiano. Al congresso [...] alla società socialista".
Il riformismo lombardiano, sganciato da alleanze organiche con il PCI, si apriva all'incontro con la DC contribuendo a porre le basi della futura politica di centro-sinistra, ma continuando a rivendicare (così sostenne L. al ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] di Treviso diede vita nel 1954 al Sindacato provinciale mezzadri, di intesa con le ACLI e con l’ala sinistra della DC, ma in rottura con la Coldiretti e la destra democristiana. Le prime richieste concernevano l’abolizione delle ‘onoranze’ (omaggi in ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] pieno della più grave crisi dal dopoguerra e dei sempre più chiari segnali di declino dell’Italia, se il fallimento della DC rispetto al problema di modernizzare il Mezzogiorno non sia che la premessa di un fallimento dell’intero Paese, per un motivo ...
Leggi Tutto
Fumettista statunitense (Johnstown1927 - New York 2018). Dopo aver studiato alla Cartoonists and Illustrators School di New York, ha realizzato i suoi primi lavori per la Charlton Comics creando storie [...] dei due personaggi sono state trasformate in serie televisive e film di successo. Successivamente D. ha lavorato per Charlton, DC Comics e come libero professionista, e l'ultimo personaggio tradizionale creato dal fumettista è stato nel 1992 Squirrel ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...