È una pianta da orto della famiglia Crocifere. Nella sua forma originaria selvatica ha fusto abbastanza elevato, ramoso in alto, foglie piane glauche lobate carnosette, fiori piccoli di colore giallo pallido; [...] nei seguenti gruppi, senza che però l'appartenenza delle varie razze a uno stesso gruppo implichi unità d'origine:
1. acephala DC. (volg. cavolo; fr. chou vert; sp. col o berza commun; ted. Winterkohl, Gartenkohl; ingl. kale). Ha fusto alto, foglie ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Menispermacee istituito da A.-P. De Candolle: presenta fiori trimeri, con 6-9 sepali, 6 stami, pistillo di 3-6 carpelli, frutto sferoidale drupaceo. Le specie in esso [...] , 2 delle isole Hawaii, 1 di Socotra, 1 della parte meridionale atlantica dell'America Settentrionale, 2 del Texas e del Messico. Il C. laurifolius DC. contiene nella corteccia e nelle foglie un alcaloide (coclaurina) che ha azione simile al curaro. ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] e complessive 19 ore (v. fig. 6).
Nel 1934 il DC 3 (v. fig. 7), capostipite di una riuscitissima famiglia di lunghezza media del percorso e riguarda le varie versioni degli aeroplani DC 9, B 727, B 737, DC 10, B 747, ecc. Come si vede, i valori ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] sociale, mantenendo contatti con esponenti della Democrazia cristiana (DC) quali Alcide De Gasperi, Aldo Moro, Attilio Piccioni politico» e «un riesame coraggioso e spregiudicato» della DC. L’iniziativa trovò il suo esito nel convegno svoltosi a ...
Leggi Tutto
Diritto
Con il termine si intende, soprattutto nel linguaggio giudiziario, l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona, di una cosa, di un elemento astratto, eseguita in base a dichiarazioni [...] si portino a coincidere i quattro punti A, B, C, D in un sol punto Ā; a ogni punto P di AB si associ quel punto P′ di DC tale che DP′=AP, indi si pensino i due punti P, P′ come un sol punto P̄; analogamente si proceda per le coppie di punti come Q, Q ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] i primi Sessanta: dal 1946 al 1948 fu segretario provinciale della DC di Palermo; divenuto senatore nello stesso anno, fu rieletto nel furono quelli della rottura e dello scontro frontale fra la DC e il Partito comunista italiano, e il G. pronunciò ...
Leggi Tutto
calcio - Congo, Repubblica Democratica del
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Congolaise de Football Association
Anno di fondazione: 1924
Anno di affiliazione FIFA: [...] , 1 Vita Club Kinshasa), 1 Coppa delle Coppe (TP Mazembe)
Campionati nazionali vinti dai club: 10 AS Vita Club (Kinshasa); 9 DC Motema Pembe (Kinshasa); 6 TP Mazembe (Lubumbashi, include TP Englebert); 5 FC Lupopo (Kananga; include FC St. Eloi); 4 AS ...
Leggi Tutto
Storico, giornalista e uomo politico (Firenze 1925 - Roma 1994). Professore di storia contemporanea all'univ. di Firenze dal 1950, fu direttore de Il Resto del carlino (1955-68), del Corriere della sera [...] dell'Italia repubblicana ad assumere l'incarico di presidente del Consiglio, guidando (giugno 1981-dic. 1982) una coalizione formata da DC, PSI, PRI, PSDI e PLI. Ministro della Difesa (1983-87), nel luglio 1987 fu eletto presidente del Senato, carica ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] Ne segue che mentre la propensione marginale al c. è costante, dC/dY = a, la propensione media è decrescente visto che C/Y − a). Poiché a è uguale alla propensione marginale al c. dC/dY ne segue che il livello del reddito dipende in modo diretto dal ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] intorno al quale lo scontro tra l’ENI e le società petrolifere internazionali, appoggiate anche dall’interno della Democrazia cristiana (DC), era stato assai accanito (A. Giolitti, Una lotta contro i monopoli, in l’Unità, 17 luglio 1956). Ma il 4 ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...