Nome italiano del Muscari comosum (L.) Mill. Il genere Muscari è caratterizzato dalla corolla gamopetala foggiata a orciolo con stretta apertura. La nostra specie è un'erba perenne con bulbo ovoideo a [...] . I bulbi sono mangiati in Puglia (lampacioni) e in tutta l'Italia meridionale, previa acconciatura sott'olio. La flora italiana ha parecchie altre specie di Muscari: M. racemosum (L.) Lam. et DC., M. neglectum Guss., M. botryoides (L.) Lam. et ...
Leggi Tutto
ROBINIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose (Linneo, 1737), dedicato al botanico J. Robin (v.), costituito da alberi o arbusti glabri o più o meno [...] e largamente diffusa per fissare terreni franosi e come pianta ornamentale e da ombra, in numerose forme, come la f. umbraculifera DC. o robinia ad ombrello. Il suo legno è usato in ebanisteria, i fiori sono ricercati dalle api e la corteccia si ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] dalla dittatura alla Repubblica, Milano 1968, pp. 67, 215, 250, 363; G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di De Gasperi e di Dossetti, Firenze 1974, ad Indicem; G. Intersimone, Cattolici nella Resistenza romana, Roma 1977, pp. 68-69 ...
Leggi Tutto
Partiti o formazioni politiche che si propongono la soluzione della questione sociale sulle basi etiche del cristianesimo. Il primo di tali partiti fu fondato nel 1878 in Germania dal pastore protestante [...] pieno godimento dei diritti civili e politici. In Belgio nacque il Partito socialcristiano. In Italia un movimento poi divenuto Partito c. (G. Bruni) si costituì durante la Resistenza, in polemica con la DC e il popolarismo che con essa riaffiorava. ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia delle Composte Liguliflore (tribù Cicoriacee) comune nei prati e luoghi erbosi di pianura e di montagna che si presenta frequentemente in razze diverse, le quali vengono considerate [...] -lanceolate, roncinate, pennato-partite o sinuato-dentate, ma anche lineari o quasi (var. tenuifolium Koch e palustre DC.). I capolini sono grandetti, solitarî, terminali, gialli, con numerosi fiori a linguetta circondati da un involucro campanulato ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] pp. 136 s., 142, 144, 146, 148-152; Storia della Democrazia cristiana, a cura di F. Malgeri, I, 1943-1948. Le origini: la DC dalla Resistenza alla Repubblica, Roma 1987, pp. 48, 54, 111; II, 1948-1954. De Gasperi e l'età del centrismo, ibid. 1988, pp ...
Leggi Tutto
Moore, Alan
Moore, Alan. – Autore di fumetti britannico (n. Northampton 1953). Suoi capolavori sono le miniserie V for vendetta (1982-89, con il disegnatore David Lloyd), Watchmen (1986-87, con Dave [...] (Capitan Bretagna, Marvelman, Swamp Thing e altri); quasi sempre ha scritto per editori affermati come Marvel comics, DC comics, Image, Eclipse. Formatosi negli ambienti della sinistra radicale inglese, nelle sue opere ha spesso inserito critiche ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Cesena nel 1917. Preside del liceo scientifico di Cesena, ha partecipato alla seconda guerra mondiale e alla Resistenza come vicecomandante del reparto autonomo "G. Mazzini" operante [...] istruzione e belle arti, è stato cosegretario e vice segretario nazionale del partito. Rieletto deputato nel 1972 e nel 1976, per l'impegno di U. La Malfa nel governo bicolore DC-PRI del 1974, è stato nominato segretario nazionale del partito. ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] «Il Regno», 30, 1985, 525, pp. 125-135; Il segretario DC al convegno ecclesiale: grazie eminenza, faremo i bravi, «Adista», 29, lo è l’invito (non l’obbligo) all’unità dei cattolici nella DC. Molto più critica è la visione di F. Gentiloni (Mai più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] metri dal mare. Alla base di tale scempio vi fu la scelta dei governi degli anni Cinquanta e Sessanta, retti dalla DC, di lasciare libera iniziativa ai privati nel settore dell’edilizia.
Ignorando la legge urbanistica del 17 agosto 1942 nr. 1150, che ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...