MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] 33,3% e 30,8%. Cinque anni dopo, al momento della sua elezione – in un quadro politico nazionale profondamente mutato a favore della DC, che aveva ottenuto a Fabriano il 39,5% in città e il 42,5% nei dintorni –, il M. divenne il campione delle vaste ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] si posero le basi per dare avvio alla Democrazia cristiana (DC). Rafforzò i rapporti con ex popolari come Alcide De Gasperi fianco, difendendone l’operato nei dibattiti all’interno della DC prima ancora che in Parlamento. Alcuni studi sulla sua ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] fedele ristampa dei Nova novorum novissima, secondo l'edizione del 1604, con l'indicazione: "Stampatus in Stampatura Stampatorum M. DC. LXX"; nelle edizioni del 1604 e del 1670 si trovano anche due composizioni che mancano nell'edizione del 1603: i ...
Leggi Tutto
(IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392)
Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica [...] l'ACI il principale referente, più implicito che esplicito, è rappresentato dalle varie anime della sinistra interna alla DC. Così la differenziazione si radicalizzava, anche se coperta dalla non negata necessità dell'unità politica dei cattolici.
Lo ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Liliacee, sottofamiglia Melantioidee o Colchicacee (Linneo, Genera plantarum); sono piante tuberose, con foglie lineari che si sviluppano insieme o dopo i fiori; questi [...] orientale e nell'Asia minore.
In Italia, oltre al Colchicum autumnale L., si trovano il C. montanum L., C. alpinum DC., C. neapolitanum Ten., C. Bivonae Guss. con alcune sottospecie e varietà. La specie più importante per i suoi usi farmaceutici ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] . Lyttelton, La conquista del potere. Il fascismo dal1919 al 1929, Bari 1974, ad Indicem;G. Baget Bozzo, Ilpartito cristiano al potere. La DC di De Gasperi edi Dossetti 1945-1954, I, Firenze 1974, pp. 130, 146, 154, 157, 167, 212, 225 n., 227 s., 230 ...
Leggi Tutto
Allende, Salvador
Politico cileno (Valparaíso 1908-Santiago 1973). Di famiglia agiata, partecipò da studente alla lotta politica contro la dittatura di Ibáñez e subì nel 1931 la prigione. Laureatosi [...] di sinistra e radicali), divenne presidente della Repubblica con le elezioni del 4 settembre 1970, allorché fu votato anche dalla DC cilena. Il suo governo attuò una politica di riforme destinate a colpire gli interessi dei ceti privilegiati cileni e ...
Leggi Tutto
TULIPANO
Fabrizio Cortesi
Con questo nome si indicano le specie spontanee e le forme coltivate del genere Tulipa (Linneo, 1737) della famiglia Liliacee: genere caratterizzato da fiori grandi solitarî [...] taluna è certo sfuggita alla coltura: Tulipa silvestris L. a fiori gialli, T. saxatilis Sieb. a fiori roseo-pallidi, T. Clusiana DC. con fiori bianchi listati di rosso, T. oculuts solis St. Am. a fiori rossi con una macchia basilare nera orlata di ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] 1979 il 30,4; nel 1983 il 29,9; nelle elezioni europee del 1984 il 33,3% (di fronte al 33% della DC).
Il disegno strategico del PCI (esplicitato nella linea del ‛compromesso storico') di portare i comunisti a un governo di coalizione, oltre che con ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] A lui si rivolse ancora all’inizio del 1975 la stessa DC nel programmare l’avvio del nascente Istituto di studi superiori Alcide ’Archivio storico della CISL e nei fondi archivistici della DC conservati presso l’Istituto Luigi Sturzo. Per un profilo ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...