Con questo nome s'indicano parecchie forme di piante della famiglia Rosacee, sottofamiglia Prunoidee, riunite, secondo i più, in due specie distinte.
Il Prunus avium L. (Cerasus avium Moench.; volg. ciliegio [...] riunirsi in due gruppi: Ciliegie tenerine (var. iuliana DC.) con frutto piuttosto piccolo a polpa molle; comprendono le anche lustrine e ciliegie dolci. Ciliegie duracine (var. duracina DC.) con frutto molto grosso, dette anche duroni, graffioni.
Il ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] ch’ha patito la Serafica Religione del N. P. S. Francesco in Gierusalemme da Turchi, e dalli Greci l’anno M.DC.LXX. e M.DC.LXXI., stampata a Innsbruck e a Milano nel 1673 e dedicata al conte Eugen Alexander di Thurn und Taxis, maestro generale di ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] Nel frattempo, il 10 novembre 1946 si erano svolte a Roma le prime elezioni amministrative del secondo dopoguerra. La DC non replicò i consensi ottenuti pochi mesi prima nelle elezioni dell’Assemblea costituente fermandosi al 20,3% e venendo superata ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] nascita della Repubblica non si limitò, del resto, al campo del giornalismo. Membro di diritto del Consiglio nazionale della DC, venne eletto deputato nel collegio Como-Sondrio-Varese alle elezioni del 1948 e confermato in quelle del 1953.
Nel corso ...
Leggi Tutto
centrosinistra
Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica.
Stagione [...] dovette superare molte resistenze nella stessa Democrazia cristiana, e la cui iniziativa si incontrò con quella di A. Fanfani nella stessa DC, e con l’azione del leader del PSI P. Nenni e del leader repubblicano U. La Malfa. Agiva in direzione della ...
Leggi Tutto
Sostanza naturale (per es., il saccarosio) o artificiale (per es., la saccarina) capace di dare sapore dolce ad alimenti e bevande. I d. si possono dividere anche in calorici (carboidrati e alcol polivalenti) [...] intensivi (acesulfame K, aspartame, acido ciclammico e suoi sali, saccarina e suoi sali, taumatina, neoesperidina DC) e gli edulcoranti di massa (polialcoli). Gli edulcoranti intensivi sono sostanze ad alto potere dolcificante, utilizzate ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] 1979 e nel 1984. In terzo luogo, il governo neocentrista aperto ai liberali che ebbe la funzione di recuperare alla DC e ai partiti di centro i voti moderati 'in libera uscita', come aveva sottolineato il nuovo capo del governo, Giulio Andreotti ...
Leggi Tutto
cattocentrista
(catto-centrista), s. m. e f. e agg. Chi o che segue orientamenti politici di centro e fa riferimento ad ambienti cattolici.
• Stavolta l’attualità ha una ricetta con tre ingredienti. [...] suo leader [Pier Ferdinando] Casini. (Fabrizia Bagozzi, Europa, 25 settembre 2012, p. 3, News Analysis) • In definitiva la Dc e i suoi alleati intendevano espellere in modo definitivo i comunisti dalla dialettica democratica? E la direzione del Pci ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] industria statunitense dell’entertainment cinematografico e la Marvel e la DC, i due grandi gruppi che possiedono i diritti dei del nuovo millennio non è pubblicato né dalla Marvel, né dalla DC: è stata infatti la Image Comics a proporre dal 2003 The ...
Leggi Tutto
LEGNO QUASSIO
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome s'indica il legno fornito da due diverse piante della famiglia Simarubacee: Quassia amara L. e Picrasma excelsa Planch. La Quassia amara L. è una pianta [...] sottili e finissimi raggi midollari, di sapore amaro caratteristico. La Picrasma excelsa Planch. (Picraena excelsa Lindl., Simaruba excelsa DC.) è invece un albero alto fino a 20 m. con fiori piccoli, triclini, verde-giallastri, in piccoli grappoli ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...