Genere di piante della famiglia Cariofillacee (tribù Alsinee) che comprende 100 specie circa sparse su tutto il globo. Sono piante erbacee, a fusto eretto o prostrato, foglie opposte, fiori pentameri (raramente [...] alpinum L. Nei monti dell'Italia meridionale si trova C. tomentosum L., che ha fusti prostrati, cespugliosi, coperti di peluria bianca ed è adatto per decorazione di aiuole; è coltivato nei giardini con C. grandiflorum W. et K. e C. Biebersteinii DC. ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] in cui dentro la Confederazione ci si pose la domanda su quale fosse il punto cui poteva arrivare il «collateralismo» alla Dc; ma pure Malfettani, nel 1955 ebbe a dire che: «la posizione della Cci è apartitica, però alcuni [partiti] ci interessano»59 ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] Mulino e per accompagnare il processo di ‘apertura a sinistra’ (come venne definito il processo di avvicinamento tra la DC e il Partito socialista italiano, PSI, intrapreso con cautela dalla fine del 1956 ma sviluppatosi pienamente solo dal 1958 ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] con la legge 5 genn. 1957 n. 33. Egli cercò invano durante il suo mandato (cessò dalla carica, che in seno alla DC gli dava diritto di sedere nel Consiglio nazionale, nel 1970) di dare a questo organismo - le cui attribuzioni erano di tipo consultivo ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 1895 - Roma 1983). Socialista, fu tra i fondatori dell'Ordine nuovo e del Partito comunista. Membro del Comitato centrale (dal 1921), direttore dal febbr. 1926 dell'edizione milanese [...] del gruppo parlamentare comunista (1958-73). Tra le sue opere, oltre i carteggi dal carcere e dal confino, una raccolta di scritti e discorsi Cinque no alla DC (1978); Un'intervista sul comunismo difficile (1978); Quando diventammo comunisti (1981). ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Castellammare di Stabia 1917 - Roma 2009). Prof. univ. dal 1961, ha insegnato nelle univ. di Padova, Salerno (di cui è stato anche rettore) e dal 1974 al 1987 in quella di Roma. Si è [...] voll., 1987-98. Presidente dell'Istituto L. Sturzo e direttore delle Edizioni di storia e letteratura, è stato senatore della DC (1987-92) e deputato dello stesso partito (1992-94), quindi deputato del Partito popolare italiano (1994-96). Tra le sue ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] antimilitarismo e l’antiautoritarismo in opposizione alla Democrazia cristiana (DC) e al Partito comunista italiano (PCI), e criticò singoli temi: l’opposizione al compromesso storico DC-PCI perseguito dal segretario comunista Enrico Berlinguer, e ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] 1948 il L. aveva messo in dubbio l'affidabilità della DC nella quale a suo parere convivevano "Dossetti che è 68, 71; A. Gambino, Storia del dopoguerra. Dalla Liberazione al potere DC, Roma-Bari 1978, ad ind.; S. Setta, Croce, il liberalismo ...
Leggi Tutto
IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] ad anni recenti; due i manoscritti che ne conservano le opere: Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds ital., 1097 e Washington DC, Holy Name College Library, cod. segnato 92.
Il codice parigino, che testimonia l'attività dello I. come volgarizzatore ...
Leggi Tutto
Agnelli
Famiglia di industriali torinesi. Giovanni (1866-1945) fu uno dei fondatori della FIAT (1899); dal 1905 consigliere delegato, poi dal 1920 presidente. Iniziatore e collaboratore di molte altre [...] amministratore delegato della FIAT (1970-76; 1979-80), nonché vicepresidente (1976-93). Tornò al vertice del gruppo poco prima di morire, in un periodo di grave crisi (2003). Fu senatore, eletto come indipendente nelle liste della DC (1976-79). ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...