Giornalista e scrittore italiano (Modena 1926 - Roma 2020). Rifugiatosi in Argentina per motivi razziali dal 1942 al 1946, a Buenos Aires ha iniziato la carriera giornalistica. Laureato in Filosofia presso [...] in Russia, 1965; Viaggio fra gli economisti, 1970; PCI: la lunga marcia verso il potere, 1971; Un'idea dell'Italia, 1979; La DC nell'Italia che cambia, 1984; Le due fedi, 1996; Cinque discorsi fra due secoli, 2004; Un paese non basta, 2009; Gente ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] si muove ancora in un'ottica tutta interna al sistema e in un orizzonte politico che ha come unico punto di riferimento la DC. Ma è sempre più questo punto di riferimento che costringe il gruppo dirigente delle Acli a porsi in termini dialettici col ...
Leggi Tutto
franceschiniano
s. m. e agg. Sostenitore di Dario Franceschini, già segretario nazionale del Partito Democratico e dal 2014 ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo; di Dario Franceschini.
• Vanno [...] Pd, se [Pier Luigi] Bersani andrà al governo, alzano i toni contro il sindaco di Firenze, per avvertire moderati e post Dc che il futuro del Pd è decisamente a sinistra. (Laura Cesaretti, Giornale, 24 giugno 2012, p. 6, Interni) • «La priorità di ...
Leggi Tutto
Auriti, Marino. – Artista italiano naturalizzato statunitense (Guardiagrele, Chieti, 1891 - Kenneth Square, Pennsylvania, 1980). Appassionato fin dall’adolescenza alla meccanica e all’architettura, alla [...] in scala – un grattacielo di 136 piani, alto 700 metri e articolato in 16 isolati al centro di Washington, DC – attualmente esposto presso il Folk Art Museum di New York. Utopia di una conoscenza globalizzata e della possibilità di disciplinarne ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] ecclesiastiche verso il centro-sinistra a impensierire i vertici della Dc, ma il pericolo più profondo di uno scollamento della realtà non ci fu alcun ripensamento critico sulla natura della Dc e la sua politica non subì particolari contraccolpi43. Lo ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] (alle elezioni del 1994 arrivò appena al 2,2%), la DC, pur indebolita da molte fuoriuscite, soprattutto quella di Mario Segni e virtù di un convincimento ideale. In altri termini, la DC, trasformandosi nel gennaio 1994 nel PPI, mantenne, anzi ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] stimati professionisti in materia di diritto societario.
L’amicizia con Moro lo portò a prendere la tessera della Democrazia cristiana (DC), di cui questi era vicepresidente dal 1946. Non fu però per la sua appartenenza politica che nel gennaio 1951 ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] Cassa. Dal 1959 era diventato il principale consulente di Aldo Moro, che ne promosse l’elezione nel Consiglio nazionale della DC e gli affidò le relazioni sull’economia nel 1961-62 nei convegni di studio a San Pellegrino, preliminari alla svolta di ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] e troppo tiepidamente impegnato a fermentare con il lievito cristiano la vita sociale. Tali riserve non impedirono che la vittoria della DC di De Gasperi nelle elezioni del 18 apr. 1948 assumesse agli occhi del M. il valore di una scelta epocale del ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] così per Alitalia l’epoca degli aerei americani.
Nel 1950 Pivetti fu inviato a Miami presso la PAN AM per l’addestramento sul Douglas DC 4 e nel 1953 a Denver e a San Diego per l’addestramento a terra e in volo sul Convair 340, un bimotore a suo ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...