CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] progetto della vastità della Series Praefectorum Urbis ab Urbe condita ad annum usque MCCCLIII sive a Christo nato DC (Pisis1763 e 1766), organizzato come le precedenti opere in una Praefatio critico-metodologica sull'istituto romano della prefettura ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] e di riordinamento tecnico-amministrativo. Nauseato dai tentativi di controllo politico messi in atto sulla sua amministrazione dalla DC degasperiana, uscita rafforzata dalle elezioni politiche del 1948, si dimise dall’incarico un anno più tardi (2 ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] definiva "l'anti-comunismo epilettico" di alcuni socialisti di destra e la prospettiva di una terza forza tra PCI e DC. Contrario alla politica di centrosinistra, ruppe con P. Nenni e nel 1964 aderì al Partito socialista italiano di unità proletaria ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] 20 febbr. 1979, dichiarava: "Non sono contro il PCI, come riconosce anche Amendola. […] non condivido i compromessi con la DC e attribuisco al PCI colpe e responsabilità culturali ben precise". Del resto ritenne il compromesso storico il riflesso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] (che era entrato in un governo per la prima volta nel 1963) si era alleato più o meno strettamente con la DC, con uno slittamento di quel partito verso il centro (nello stesso momento, l’estrema destra si era ritrovata progressivamente emarginata e ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] 1976, ad Indicem. Sul periodo successivo alla seconda guerra mondiale cfr. A. Gambino, Storia del dopoguerra dalla Liberazione al potere DC, Roma-Bari 1978, p. 266; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, XI, Milano 1986, pp. 79, 82; E. Piscitelli ...
Leggi Tutto
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per [...] , in G. Cinque et al. (a cura di), Paths Towards Universal Grammar. Studies in Honor of Richard S. Kayne, Washington DC, Georgetown University Press, pp. 85-110.
Cinque, Guglielmo (2007), The Syntax of Adjectives. A comparative study, ms., Università ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] Sancta (1415): Francis Zabarella, Jean Gerson, and the traditional view of papal councils, in G. Christianson - T. M. Izbicki - C.M. Bellitto, The Church, councils, and Reform: The legacy of the fifteenth century, Washington, DC, 2008, pp. 122-139. ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] Madagascar; Funtumia (Kichsia) elastica Stapf., Africa occid.; Mascarenhasia elastica K. Schum., Africa orientale (Zanzibar); M. lisianthiflora DC., M. anceps Boiv., Madagascar.
L'Hancornia speciosa Muell. Arg., è una pianta arbustiva alta al massimo ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] due componenti) è dato da
b) Il numero delle molecole la cui velocità ha una grandezza compresa fra c e c+dc è
La funzione (che caratterizza la distribuzione delle velocità in sola grandezza) è rappresentata graficamente dalla fig. 7: il massimo ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...