Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] – prosegue Castronovo – fu facile trovare un accordo fra i padri costituenti, pur così eterogenei per altri versi: «La DC si ispirava ai postulati solidaristi-corporativi del magistero della Chiesa, il PCI ai canoni marxisti-leninisti della Terza ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] cattolica, che per essi rimaneva la tesi, mentre la scuola statale, pur solidamente egemonizzata dal governo a guida Dc e, almeno a livello elementare, dall’associazionismo cattolico degli insegnanti30, rimaneva una forma di ipotesi in balìa degli ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] , fondato nel 1951. L’Istituto sta lavorando a costruire una rete con gli archivi storici locali della Democrazia cristiana (DC) distribuiti su tutto il territorio nazionale, in modo da costituire anche per essi un punto di riferimento e di raccordo ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] .
Il 18 aprile 1948 si tennero le prime elezioni democratiche: dopo una rovente campagna elettorale che causò anche molte vittime, la DC di De Gasperi ottenne il 48,5% dei suffragi, il Fronte Popolare social-comunista di Nenni e Togliatti il 31%. Ma ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] Political Quarterly», 83, 1, pp. 96-107.
C. Bastasin (2012) Saving Europe. How National Politics Nearly Destroyed the Euro, Washington DC.
G. Bonvicini, F. Brugnoli (2012) (a cura di) Il Fiscal Compact, Quaderni dello Iai, Roma.
R. Dehousse (2012) Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] la credibilità della concessionaria e la qualità dei programmi.
Quando, negli anni Ottanta, i tre maggiori partiti (Dc, Psi, Pci) hanno avuto ciascuno un canale a disposizione, sono naufragate definitivamente le idealità del servizio pubblico ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] ).
Bibliografia
Alberoni, F. (a cura di), L'attivista di partito. Un'indagine sui militanti di base nel PCI e nella DC, Bologna 1967.
Bailey, K., Methods of social research, New York 1978 (tr. it.: Metodi della ricerca sociale, Bologna 1985).
Ball ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] G. dal vero. Dei due personaggi che conversano nel ritratto del cardinal Sauli dipinto nel 1516 da Sebastiano del Piombo (Washington, DC, National Gallery), il G. è quasi certamente la figura di destra. I tratti sono fini, il volto delicato e nobile ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] i prodotti derivati che sono la grande fonte di guadagno dei gruppi editoriali (in particolare, le storiche Marvel e DC, case editrici rispettivamente dei Fantastici Quattro e di Spider-Man, di Superman e Batman) e che comprendono magliette, figurine ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] , S.G. Hall, cit., pp. 42-46.
56 F. Dvornik, Early Christian and Political Philosophy. Origins and Background, 2 voll., Washington DC 1966; per la leggenda di Costantino si veda l’indagine di S.N.C. Lieu, Constantine in legendary literature, in The ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...