Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] e rendono quindi possibili strutture covalenti tridimensionali; la più simmetrica di queste strutture è quella cubica propria del diamante (DC, da diamond cubic), che può essere pensata come un reticolo FCC di molecole C2 covalenti (v. fig. 10D); la ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] d’arrivo, ma come tappa del cammino che, per essere davvero libero, non poteva accontentarsi dei voti borghesi alla Dc, ma doveva puntare sulla messa in opera dell’orientamento sociale auspicato dalle correnti di sinistra del partito. Proprio dalla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] , 1995.
Mondolfo 1955: Mondolfo, Rodolfo, La comprensión del sujeto humano en la cultura antigua, Buenos Aires, Ediciones Iman dc, 1955 (trad. it.: La comprensione del soggetto umano nell’antichità classica, Firenze, La Nuova Italia, 1958).
– 1982 ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] , The Establishment of a Christian Ritual of Persecution, in The Early Christian Book, ed. by W.E. Klingshirn, L. Safran, Washington DC 2007, pp. 166-169.
76 Mos. et Rom. legum collatio XV 3,6-7.
77 Relativamente all’influenza del rescritto di ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] in economics", 1999, DIII, pp. 149-226.
Binmore, K., Fun and games: a text on game theory, Lexington, Mass.: DC Heath and Company, 1992.
Cournot, A., Recherches sur les principes mathématiques de la théorie des richesses, Paris: Hachette, 1838.
Dixit ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] netta dicotomia tra le organizzazioni cattoliche, che trovano il loro riferimento nelle parrocchie e nel partito della Democrazia cristiana (DC), e quelle laiche che si appoggiano per lo più alle strutture dei partiti della sinistra. È un quadro che ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] , anche donne e bambini. C’era forte unità: non si guardava colore, non si guardava niente. Tutti a occupare le terre: Dc, Psi, tutti. Veniva anche il ceto medio alle occupazioni, a occupare le terre. Nella cooperativa noi li accettavamo. E anche all ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] che nel 1945 diede vita al movimento politico delle donne, venne eletta deputato nel 1946 alla Costituente nella liste della Dc e fu sempre rieletta nelle successive elezioni68.
Il primo aggiornamento (1950)
Si può certamente affermare che la prima ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] proposta di relazioni industriali avanzata dalla CISL indussero Pastore e i suoi, appoggiati dalle correnti di sinistra della DC, a sollecitare e ottenere il distacco delle aziende pubbliche dalla Confindustria: dopo l’istituzione nel dicembre 1956 ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] ricostruzione (1945-1950), in Il Mulino, XXIII (1974), p. 930-57; A. Gambino, Storia del dopoguerra dalla liberazione al potere DC, Bari 1975, ad Indicem; V. Foa, Sindacati e lotte operaie, 1943-1973, Torino 1975, passim; A. Riosa, Le concezioni ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...