BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] non entrare nel secondo governo Bonomi. Lavorò quindi, per un cartello di sinistra PCI, PSI, Pd'A, ipotesi che l'intesa DC, PCI, PSI sul governo Parri, all'insegna dell'accordo tra i tre partiti di massa, doveva definitivamente cancellare. Fu tra gli ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] tale e potesse scalzare dal governo la Democrazia cristiana (DC). Il M. divenne una delle colonne ideologiche della rivista il M. rivolse ai suoi lettori un celebre invito a votare DC come male minore, per scongiurare il temuto «sorpasso» comunista. ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] quando Carniti, a seguito delle dimissioni di Macario, che si era candidato alle elezioni europee nella lista della DC, fu eletto segretario generale e Marini segretario generale aggiunto.
Segretario generale della CISL
Nel nono congresso che si ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] ): in tale veste promosse la ripartizione dei pascoli e degli incolti (Monumenta spectantia historiam Slavorum meridionalium, 1868, n. DC) e favorì nell’agosto 1274 un patto di riconciliazione tra Venezia e la comunità croata di Almissa (Omiš), nota ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] di cui fu a lungo consigliere nazionale. A partire dal IV Congresso del partito (1952), fu eletto nel consiglio nazionale della DC, venendovi confermato nel V (1954) e nel VI (1956). Nella CISL iniziò una veloce carriera che lo portò alla segreteria ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] 1684. / Dedicate / All'Alt. Sereniss. del Sig. Principe / D. Gio: Gastone / de Medici. / [vignetta xilogr.] / In Venezia, M DC LXXXVIII. / Per Andrea Poletti. / [linea] / All'Insegna dell'Italia à San Marco. / Con Licenza de' Superiori, e Priuilegio ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] integralista, di un connotato cristiano sul piano della politica; limite non a caso già allora imputato alla Democrazia cristiana (DC). In sostanza si esplicitò la volontà di essere una componente del movimento operaio e non di quello cattolico.
Nel ...
Leggi Tutto
GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] 1946 fu eletta all'Assemblea costituente per la Democrazia cristiana (DC) nella circoscrizione ligure (Genova - Imperia - La Spezia politica la G. si avvicinò a varie correnti della DC, restando però in linea di massima legata all'ala sinistra ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] nomina dell'on. Salvatore Aldisio al ministero dell'Agricoltura, Pella si dimetteva. Il 12 gennaio l'E. convocava i capigruppo della DC A. Moro e S. Ceschi per ricordare loro che per l'art. 92 della costituzione "il presidente della Repubblica nomina ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] PSI) con il 7,4 per cento dei voti e 4 seggi. Le preferenze per il D. furono 31.000, mentre Dossetti ne ricevette solo 13.000 (la DC aveva avuto il 27,7 per cento dei voti e 17 seggi). La nuova Assemblea si riunì il 30 giugno e il D., prima di essere ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...