RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] . Nel 1946 volle anche laurearsi in filosofia presso l’Università di Roma. All’indomani della guerra si iscrisse alla Democrazia cristiana (DC) e fu tra i probiviri del Partito dal 1948 al 1953. Il suo mai sopito interesse verso la politica estera si ...
Leggi Tutto
VIOLA, Adino
Marco De Nicolò
(Dino). – Nacque il 22 aprile 1915 ad Aulla (Massa Carrara) da Pietro e da Maria Castelli.
Si laureò in ingegneria meccanica industriale all’Università di Roma. Durante [...] repubblica/1985/11/29/professione-presidente.html (9 marzo 2020); F. Ceccarelli, Banchieri, cemento e nobiltà quando faceva tutto la Dc. Andreotti decideva i presidenti, fermò i capricci di Falcao per il contratto e lo portò dal papa, 31 gennaio 2011 ...
Leggi Tutto
BRAIDA, Antonio
Alfredo Cioni
Di questo tipografo si hanno scarsissime notizie; appare da documenti di Recanati che quella comunità votò nel 1604 un sussidio di 20 scudi a favore del B. veneziano, perché [...] ' Melloni l'altra... Aggiuntavi una Lettione della Lumaca dove si prova ch'ella sia maestra della vita humana, "In Ricanati. M.DC.VII. Appresso Antonio Braida". Il frontespizio reca una bella bordura incisa in rame a figure, fregi e il motto: "Purgat ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] meeting di Rimini, luogo di incontro periodico di quel movimento.
Nel 1983, nel quadro del tentativo di riformare la DC attraverso il contributo di forze della società civile e della cultura, accettò di candidarsi al Senato, dove entrò nel 1984 ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] del PLI (Partito liberale italiano), per il congresso della DC (Democrazia cristiana, 1947), per il decennale della Repubblica Italiana ACLI (Associazioni cristiane lavoratori italiani) e alla DC.
Dalla fine del primo decennio del Novecento il ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] agli ambienti ecclesiastici romani rivolte a rafforzare l’anticomunismo della DC e, di conseguenza, il suo rapporto con le destre; di civiltà cristiana che solo un’opposizione frontale della DC alle sinistre poteva garantire. Questa linea non mutò ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] cometa particolarmente luminosa e durevole, uscì alle stampe a Roma una dissertazione anonima dal titolo De tribus cometis anni M.DC.XVIII, in cui il padre Orazio Grassi, lettore di matematica presso il Collegio romano, asseriva che la cometa era un ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] di Firenze, con L. Santucci e con molti altri.
Sul piano più propriamente politico, pur avendo appoggiato la Democrazia cristiana (DC) nelle elezioni del 18 apr. 1948, anche dopo la scomunica del 1949 il M. non interruppe il dialogo con i comunisti ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] alla politica attiva. Schierato politicamente con la Democrazia cristiana (DC), alla quale però non si iscrisse mai, fu nominato stesso anno fu eletto senatore come indipendente per la DC nel collegio della regione Lazio; nella VII legislatura (1976 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] in the Propaganda Fide Archives. A calendar, I-VII, Washington, DC, 1966-81, ad indicem, e L. Codignola, Calendar of documents Georgetown University: from Academy to University, 1789-1889, Washington, DC, 1993, pp. 64-84; per Torino, A. Monti, ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...