TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] e del ruolo del cattolicesimo nella società – una risorsa strategica su cui fare leva. Tuttavia, la collaborazione con la DC sortì solo in minima parte gli effetti auspicati.
Quando si chiuse la stagione della solidarietà nazionale e il PCI ripiegò ...
Leggi Tutto
NIUTTA, Ugo
Alessio Gagliardi
NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier.
Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] i settori di attività dell’ente. Consolidò così i rapporti con il mondo politico, in particolar modo con i dirigenti della DC, e la sua carriera ne trasse vantaggio.
Assunto pienamente il profilo di alto burocrate, al confine tra politica e dirigenza ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] grandezza, che avrebbe avuto nella chiesa e nella DC i propri implacabili persecutori. Anche perché fu proprio di fondare presso Grosseto un’altra Nomadelfia.
La delusione della DC dopo il 18 aprile (non fu qualitativamente dissimile da quella ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] vita politica come esponente e referente di una parte del mondo militare e dei reduci; in quanto tale la Democrazia cristiana (DC) lo volle nelle sue liste, come indipendente, nelle elezioni del 1953 quando il M. fu eletto senatore per il collegio di ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] anni Cinquanta al primo centrosinistra di A. Fanfani (L'Italia a sinistra, ibid. 1963), attraverso i terremoti interni alla DC (Il sesto presidente, ibid. 1972), fino alla chiusura del cerchio con la "via italiana al comunismo", intuita e raccontata ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Stefano
Ada Gigli Marchetti
NUTRIZIO, Stefano (Nino). – Nacque a Traù in Dalmazia il 10 febbraio 1911 da irredentisti dalmati, Luigi e Bianca Zacevich. La sorella Maria Carmen fu una nota [...] assicurare il consenso dell’opinione pubblica alla legge elettorale maggioritaria allora varata per volere della Democrazia cristiana (DC), ma fortemente osteggiata dall’opposizione che la bollò come ‘legge truffa’ in quanto assegnava il 65% dei ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] in the classical period, 1140-1234. From Gratian to the decretals of pope Gregory IX, a cura di W. Hartmann - K. Pennington, Washington DC 2008, pp. 142-160; T. Sol, Nisi deprehendatur a fide devius: l’immunité du pape de Gratien à Huguccio, in Ius ...
Leggi Tutto
PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] essenziale per attivare la legge speciale per Venezia (171/73) che, passato grazie al voto congiunto di PCI e DC, venne battezzato 'mini-compresso storico'. Fu inoltre protagonista della 'giunta rossa' (PCI-PSI) che governò Venezia dal 1975 al ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] in cui Foa riportò alle elezioni per il Comitato centrale più voti di Nenni, accusato di aprire a un accordo con la DC. Foa, che a fine anno entrò nella segreteria della CGIL, pubblicò su Mondo operaio un articolo, Il neocapitalismo è una realtà, con ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] Alle elezioni comunali del 15 giugno 1975, quando il Pci superò la Dc e divenne il primo partito senza tuttavia ottenere la maggioranza insieme al una giunta e, a fronte delle resistenze della Dc, si dimise, permettendo così l’elezione di Maurizio ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...