MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] .
Nel capoluogo pugliese il M., interessato a lavorare prevalentemente per la committenza pubblica, ebbe nella Democrazia cristiana (DC), che nel 1956 aveva riconquistato il Comune, il suo punto di riferimento, ma, a differenza di altre imprese ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] una giunta regionale guidata dal comunista Maurizio Ferrara portarono così all’abbandono di una politica di intesa con la DC e alla preparazione di un’alleanza a sinistra. Petroselli fu l’artefice della designazione di un autorevole intellettuale, lo ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] braccio di ferro sul candidato proposto dal PCI, il costituzionalista V. Crisafulli. Da un lato la Democrazia cristiana (DC) rifiutava di sostenere con i suoi voti un giudice proposto dai comunisti, dall'altro monarchici e missini rivendicavano per ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] d’ Afeltro. Gli sono state attribuite anche alcune opere da lui semplicemente possedute: gli Annali baresi; la Cronica dall’anno DC fino al MCII contenuta nella Raccolta di varie croniche, e una miscellanea di cronache, tra cui quella cosiddetta del ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] 30 ott. 1854 a consigliere della Corte suprema di Cassazione, anche se solo nel '57 si vedrà riconosciuto il "soldo di annui Dc. 2.200"); ma, dall'altro, la sua ideologia si vena sempre più di pessimismo, l'epoca contemporanea gli appare "capace di ...
Leggi Tutto
CARANO, Enrico
Valerio Giacomini
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] , in Annali di botanica, I (1904), pp. 109-121; Sulla particolare struttura dello radici tuberizzate di Thrincia tuberosa DC., ibid., pp. 199-205; Alcune osservazioni sulla morfologia delle Hypoxidaceae,ibid., II (1905), pp. 285-295; Ricerche sulle ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] ministeriale, crebbe fino a quando, nel 1951, per protestare contro l'alleanza fra il suo partito e la Democrazia cristiana (DC) nelle elezioni amministrative, il M. uscì dal PRI.
Si dedicò allora ad approfondire lo studio della cultura cinese, sua ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] 7 marzo del 1761.
Fonti e Bibl.: O.G.T. Sonneck, Library of Congress: catalogue of opera librettos printed before 1800, Washington, DC, 1914, I, p. 1073; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, VII, Leipzig 1902, p. 295; U. Prota-Giurleo, La grande ...
Leggi Tutto
ROCCI, Bernardino
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 21 agosto 1627, figlio di Antonio, conservatore di Roma, e di Pulcheria, figlia di Bernardino Maffei, nipote del cardinale Orazio Maffei. Da parte [...] editae ab eminentiss. & reverendiss. domino Bernardino [...] cardinali Roccio episcopo Urbevetano, in diocesana synodo celebrata die XVI maii M.DC.LXXIX, Urbeveteri 1680.
G. Della Valle, Storia del duomo di Orvieto, Roma 1791, p. 57; L. Cardella ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] si registrò l’avanzata elettorale del PCI e nelle province di Teramo e Pescara si formarono le prime giunte di sinistra con la DC all’opposizione. Nelle elezioni politiche del 1976 Gaspari precipitò da 130.000 preferenze del 1972 a 90.000 e Natali da ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...