TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] , del nuovo governo neo-centrista guidato da Giulio Andreotti: significativamente, nell’esecutivo composto dalla Democeazia cristiana (DC), dal PSDI e dal Partito liberale italiano (PLI) con l’appoggio esterno del Partito repubblicano italiano (PRI ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] 1604; Madrid, Bibl. Nacional, ms. 14085: Arte para aprender a dançar compuesto por Cesar Negri milanés… Madrid Año de M.DC.XXX.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. storico diocesano, Stati delle anime, S. Salvatore in Xenodochio, 68: 1576, 1583, 1587, 1633 ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] libertario» che, a suo modo di vedere, non trovava riscontro né tra gli alleati di governo della Democrazia cristiana (DC), che continuavano a mostrarsi vincolati alle direttive del Vaticano, né naturalmente nel PCI, ancora legato a doppio filo all ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] , crisi e sviluppo del socialismo italiano (Roma 1952) e riprese il dialogo con il PSI, suscitando la dura reazione della DC e dell’ala moderata del PSDI, a tal punto che, nel successivo congresso dell’ottobre, la segreteria ritornò a Saragat.
La ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] sindaco comunista a sedere a palazzo S. Giacomo, dopo gli anni del laurismo e del dominio della Democrazia cristiana (DC), con rimarchevoli capacità di ascolto, l’avversione ai settarismi e il dialogo costruttivo con tutte le anime politiche presenti ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] meno flessibile di quello di Togliatti (a differenza del quale, dopo il 1953, mantenne nei confronti della Democrazia cristiana, DC, una chiusura rigida e guardò con diffidenza all’avvicinamento dei socialisti all’area di governo), ma la sua lealtà ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] per l'inaugurazione delle feste del primo giubileo centennale del R. Orto botanico di Palermo, Palermo 1895; La Quercus macedonica A. DC. in Italia, in Malpighia, II (1888), pp. 133-147 e 379-385; L'acqua in rapporto alla vegetazione di alcune ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] M. si impegnò nuovamente nella vita pubblica, ponendosi su una linea di dissenso rispetto a quella della Democrazia cristiana (DC) di A. De Gasperi. In occasione del referendum istituzionale e delle elezioni per l’Assemblea costituente (2 giugno 1946 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] ), ma era critico della linea del compromesso storico perché riteneva che avrebbe finito per rafforzare la presenza della DC nella società italiana e la presenza politico-istituzionale della Chiesa cattolica. Manteneva un ra pporto cordiale con il ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] .
Incerto se entrare in una delle formazioni cattoliche di sinistra, promuoverne una nuova o aderire alla Democrazia cristiana (DC), optò per quest’ultima, ma, dopo aver partecipato alla campagna elettorale per le amministrative dell’aprile 1946, si ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...