MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] politica – per cui il M. lavorava da tempo – tra la DC e il Partito socialista italiano (PSI). Il M. carezzò per un 1972, ad ind.; G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere: la DC di De Gasperi e di Dossetti, Firenze 1974, ad ind.; M. Colitti ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] di C. Danè, prefazione di G. De Rosa, Roma 1979; Discorsi parlamentari, Roma 1990.
G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La Dc di De Gasperi e di Dossetti 1945-1954, Firenze 1974; V. Branca, Quei giorni a Firenze in cerca della libertà, in ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] si dimise agli inizi del 1959 sia dalla segreteria della DC sia dalla guida del governo, sostituito in quest’ultimo l’incarico a Fanfani, osteggiato però da una parte importante della DC, di modo tale che il 23 il governo Tambroni venne rinviato ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] lo ama – come un maestro» (p. 225).
In seno alla DC, Spataro venne a collocarsi in quel gruppo di ex popolari, quali Attilio dal Parlamento. Nel settembre del 1953 fu eletto vicesegretario della DC. Rimase in carica sino al luglio del 1954. Nel ...
Leggi Tutto
MILAZZO, Silvio
Giuseppe Sircana
– Nacque il 4 sett. 1903 a Caltagirone, da Mario, proprietario terriero e sindaco della città, e da Brigida Crescimanno, ed ebbe come padrino di battesimo don L. Sturzo.
Fra [...] dal partito. Il 31 formò il governo regionale composto da dissidenti DC, monarchici, missini e indipendenti di sinistra, con il voto anche complesso condizionato da un lato dalle lotte interne alla DC e dall’altro dalle scelte riguardanti il destino ...
Leggi Tutto
NICOTRA, Maria
Cecilia Dau Novelli
NICOTRA (Nicotra Fiorini), Maria. – Nacque a Catania il 6 luglio 1913 da Sebastiano Nicotra e da Irene Fiorini in una famiglia di antica nobiltà siracusana.
Dopo aver [...] Le donne della Costituente, Roma-Bari 2007, pp. XXI-LXXII; P. Gaiotti, Le democristiane e la storia della Repubblica, in La DC e il voto alle donne. Rappresentanza politica e movimento femminile in Campania, a cura di R.P. Violi, Napoli 2010, pp. 51 ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] . Per questo suo atteggiamento, e per l’antico legame con il cardinale vicario di Roma, il novarese Ugo Poletti, la DC gli propose di correre come capolista nelle elezioni comunali della capitale nel 1989, ma egli rifiutò perché il suo partito aveva ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] con Alcide De Gasperi e Giuseppe Spataro, della Democrazia cristiana (DC) isolana.
In quella fase scrisse sui giornali sardi una a destra, il secondo apriva a sinistra. Il segretario della DC, Aldo Moro, eletto anche grazie al sostegno di Segni, si ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] fu alla base del successivo impegno politico e culturale.
Nell’immediato dopoguerra fu tra i promotori della Democrazia Cristiana (DC) a Napoli e già nel 1945 divenne dirigente nazionale dei gruppi giovanili. La sua vocazione politica non passò, come ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] della CEE (Comunità Economica Europea).
Nella primavera dell’anno successivo, egli fu chiamato a una nuova scelta. Deputato per la DC dal 1948 al 1969 e membro del consiglio nazionale democristiano dal 1947 al 1967, dopo la nascita della CISL, si era ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...