La parola scelta per il 1953 è Petrolio. In questo anno veniva istituito in Italia l’Ente Nazionale Idrocarburi che si occupava della produzione e distribuzione del petrolio e altri combustibili.Il 10 [...] immediato dopoguerra la Confindustria aveva esercitato sul sistema politico italiano (in particolare sul principale partito italiano, la DC). Sotto la guida di un manager dalle qualità eccezionali, Enrico Mattei, l’ENI crebbe velocemente ampliando il ...
Leggi Tutto
Per il 1947 la parola scelta è Costituzione. Il 22 Dicembre del 1947 l’Assemblea Costituente, composta da 556 deputati, rappresentanti della Dc (primo partito), del Psiup, del Pci, dei liberali, demolabursiti, [...] repubblicani, qualunquisti, monarchici e rappresentanti del partito d’Azione, tra cu 21 donne (9 democristiane, 9 comuniste, 2 socialiste e una del Fronte dell’uomo qualunque) concluse i propri lavori ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...
DC SQUID
DC SQUID 〈di-si squìd〉 [FSD] [ELT] Sigla, dall'ingl. D(irect) C(urrent) SQUID, per indicare un dispositivo SQUID in corrente continua: v. Josephson, effetto: III 351 a.
Gruppo rock australiano fondato nel 1973 dai fratelli Malcolm e Angus Young. Dopo il primo album del 1974 entrarono nella formazione il cantante Bon Scott, il bassista Mark Evans (fino al 1978, poi sostituito da Cliff Williams) e il batterista...