Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] Cif; per non fare che gli esempi più noti. Così il Cif, che teneva congressi nei quali si alternavano anche esponenti della Dc e dell’Aci, era in grado di organizzare e motivare in chiave realmente democratica una grande area che attorniava il nuovo ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] «Il Regno», 30, 1985, 525, pp. 125-135; Il segretario DC al convegno ecclesiale: grazie eminenza, faremo i bravi, «Adista», 29, lo è l’invito (non l’obbligo) all’unità dei cattolici nella DC. Molto più critica è la visione di F. Gentiloni (Mai più ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] in cui dentro la Confederazione ci si pose la domanda su quale fosse il punto cui poteva arrivare il «collateralismo» alla Dc; ma pure Malfettani, nel 1955 ebbe a dire che: «la posizione della Cci è apartitica, però alcuni [partiti] ci interessano»59 ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] ecclesiastiche verso il centro-sinistra a impensierire i vertici della Dc, ma il pericolo più profondo di uno scollamento della realtà non ci fu alcun ripensamento critico sulla natura della Dc e la sua politica non subì particolari contraccolpi43. Lo ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] locale e a dare vita a un dialogo con interlocutori politici, sociali e culturali molto diversi88.
Dopo la disintegrazione della Dc e l’avvio di una fase di crescente deideologizzazione, anche la Chiesa ha ormai preso atto di tale circostanza e non ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] di Varese, e contemporaneamente partecipò al movimento giovanile della democrazia cristiana. Nel 1946, al convegno nazionale della DC, sentì parlare per la prima volta di Giuseppe Dossetti. Definirsi dossettiani diverrà l’insegna dei giovani che ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] alle più generiche ma sincere esortazioni all’unità interna della DC (Sani, 1984, p. 429), Dell’Acqua non mancò . 136). Per Dell’Acqua era essenziale che i leader della DC non apparissero «agli occhi della opinione pubblica come persone non aventi ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] potere secolare in Occidente, Bologna 2009. Un utilizzo di questo schema si ha in G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di De Gasperi e di Dossetti 1945/1954, Firenze 1974, pp. 14-24.
12 M. Scattola, Teologia politica, cit., p. 28.
13 ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] esperienza di don Zeno Saltini e nella nascita di Nomadelfia, inizialmente permessa anche da Schuster, poi guardata con molto sospetto dalla Dc e dalla gerarchia e interrotta nel 1952 per un certo periodo. Mazzolari e la sua rivista «Adesso» dal 1949 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Concordato e a mantenere una vigile attenzione sull’operato della Dc, i cui «imbrogli», a suo avviso, rischiavano addirittura è persa ogni traccia, l’eredità culturale e programmatica della Dc, il ‘partito unico dei cattolici’, è passata a un vasto ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...