Molti docenti e educatori stanno provando ad affrontare le difficoltà della scuola dal basso e proprio a partire dal suo cuore pulsante, la didattica. Lontano dal clamore dei media, che sono spesso attratti [...] dagli atti di insubordinazione e di bullismo, dalle vette e dai precipizi, dai Franti e dai Garrone di EdmondoDeAmicis, in molte scuole italiane si prova invece, con pazienza e ostinazione, a capire dove nasce il disagio e a contrastarlo. Per ...
Leggi Tutto
“È una città slegata, dispersa, deforme, che rappresenta piuttosto la sosta d'una razza pellegrinante, che la potenza d'uno Stato immobile; un immenso abbozzo di metropoli; un grande spettacolo piuttosto [...] che una grande città”EdmondoDeAmicis, Costan ...
Leggi Tutto
deamicisiano
agg. – Relativo o proprio dello scrittore Edmondo De Amicis (1846-1908), soprattutto con allusione al sentimentalismo commosso con cui si espresse l’amore per il bene e per i valori etici nelle varie sue opere, e spec. nella più...
Scrittore italiano (Oneglia 1846 - Bordighera 1908). Ufficiale e combattente del 1866, abbandonò la carriera militare (da cui trasse ispirazione per i bozzetti raccolti in La vita militare, 1a ed. 1868) per darsi alle lettere. In otto anni (1871-79)...
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il gerundio italiano deriva dal gerundio...