Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] che si fa sul serio e che c’è una fede negli animi. Il Fascismo, come tutti i grandi movimenti individuali, si fa sempre della dottrina e dell’azione del P.N.F. Immagine: Incipit de Il manifesto degl’intellettuali del Fascismo, apparso il 21 aprile ...
Leggi Tutto
Si è spento oggi, lunedì 21 aprile, papa Francesco. "Carissimi fratelli e sorelle – con queste parole ne ha dato l’annuncio il cardinale Farrell – con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro [...] esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio elettori), partecipato a 4 Giornate Mondiali della Gioventù (a Rio de Janeiro nel 2013, Cracovia nel 2016, Panama nel 2019 ...
Leggi Tutto
Abruzzo, provincia de L’Aquila, girovagando con i ricordi: siamo nei comuni della conca aquilana, tra l’Aterno e il gruppo montuoso di Monte Ocre e Monte Cagno. Doline e foreste fanno da controcanto alla [...] inaccessibili, come quella di S. Panfilo nell’omonima località. Intorno, però, c’è una natura portentosa, che riconcilia l’anima con il paesaggio e, in parte, con la realtà: boschi di latifoglie dai vischi giganteschi, curiosi laghi dalla forma ...
Leggi Tutto
So la bellezza d’un recesso verdedove roseti carichi di theebisbigliano coi pioppi de le allee,e in un sol passo l’anima si perde.Ogni cosa del mondo è sì lontanadi là, ch’io forse del mio lungo malemi [...] guarirei, con l’erba per guanciale,vestendomi di salvia e maggiorana.Forse.... — ah, m’inganno. — Che un fischiar di serpim’accoglierà, sol che il cancello io schiuda:per sùbita malia selvaggia e crudavedrò ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] mezzo di identificazione culturale e quindi di promozione turistica.Nel De oratore, Cicerone afferma che lo stato ideale di un individuo ’obiettivo di mantenere vivo questo fuoco che è l’anima della nostra cultura e il presupposto per un confronto ...
Leggi Tutto
Solitudin di gelo. — La tenèbraQui nel bosco m’ha côlta.Infoscansi le nubi, ed io com’ebraSto, ma non temo. — O fredda aura sconvolta,Aura fredda del vespro in agonia,Parla all’anima mia! .... Ed essa [...] parla. Parla con le arcaneVoci de la boscaglia,Rumoreggianti per la selva immaneCome ululìo di spiriti in battaglia:E mi dice Più grande ancor se vinta.»*Così mi parla la tenèbra — ascoltaL’anima mia pensosa.Son pianti e lampi ne la notte folta,Tetri ...
Leggi Tutto
La casa del mago di Emanuele Trevi, pubblicato da Ponte alle Grazie, è la storia di una casa, di una vita, di un destino, raccontata con la perizia di chi sa plasmare mondi, con l’attenzione di chi piega [...] p. 19).Trevi, figlio di mago («Sapeva maneggiare l’anima ferita, che è la cosa più subdola, retrattile, mimetica dell errore, la costante decimazione delle stoviglie», p. 89).Le pagine de La casa del mago ci danno qualche indicazione su come essere ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] di sottacerne le origini casertane. Dopo il successo di Gomorra e de La paranza dei Bambini, però, nel centro e nel nord d rancoroso e ribollente, è lui a portare in scena l’anima nera di Napoli, mentre Saviano ci appare sulle prime un intruso ...
Leggi Tutto
Nicola De BlasiScugnizzo. Una storia italianaFirenze, Franco Cesati Editore, 2017 «Mirabile invero è la vita che anima questi minuscoli organismi, cioè le parole, ombre seguaci, segni di idee e cose: recano [...] in sé uno spirito di vita, paiono nuove e ...
Leggi Tutto
Da sempre un buon auricolare stereofonico è uno stetofonendoscopio dell'anima, cui affidiamo il compito di restituire la nostra interiorità fedelmente come farebbe per un effettivo contenuto musicale. [...] Spesso, se ascoltata davvero con concentrazione, ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...
De Anima
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in tre libri, che nelle raccolte ordinate dagli editori apre la serie degli scritti biologici. Fu tradotta dal greco in latino per la prima volta verso la metà del sec. XII.
Questa traduzione, attribuita...
De Foe, Daniel
Rosa Maria Colombo
L'inventore dell'eroe borghese
Vissuto tra il Seicento e il Settecento, lo scrittore britannico Daniel De Foe è autore di romanzi che segnano una svolta nella storia letteraria: con Robinson Crusoe e Moll...