Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] core, 10che ’ntender no la pò chi no la prova:e par che de la sua labbia si movaun spirito soave pien d’amore,che va dicendo all’anima: Sospira. Nel limpido sonetto, Beatrice si rivela come incarnazione di un miracolo d ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] Commedia può in certi casi non piacerci o non persuaderci del tutto, ma è comunque l’espressione di una grande anima ormai affrancata dai doppiopesismi della politica militante, e pronta quindi a sostenere le tesi più estreme e sgradevoli, senza ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] danzare, mentre il suono diffondendosi nell’aria raggiunge l’animo e rilassa il corpo. Una malattia del Maligno?Durante Spedicato), Lecce, Edizioni Grifo, 2023, pp.59-70.Id., Dio de lo mundo salvaci da lo male rotundo. La forza delle parole dalla ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] e tra i massimi esperti mondiali in materia, intitolato L’anima medievale nei nomi contemporanei. Un viaggio, denso di curiosità Catania, che per i locali è anche Laggu o Chianu de’ Benedettini.Emblematiche in tal senso sono anche altre tipologie, ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] dimandi che spiriti son questi che tu vedi?» (Dante: 136)«Perché l’animo tuo tanto s’impiglia”, disse ’l maestro, “che l’andare allenti?» fosse quella che gli appariva nel momento presenteI protagonisti de Il nome della Rosa sono due uomini, Guglielmo ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] sotto le palpebre» (Fragili, Il tre), «E vomito anche l’anima per sentirmi vivo» (Autodistruttivo, La Sad), «Anche se dura un secondo Spara adesso sparami ora» (Il Cielo non ci vuole, Fred De Palma) e la cumbia che trapunta il testo di Angelina Mango ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] sempre con molta delicatezza e molto riserbo, ma viveva la sua condizione di filla deanima, che aveva scelto, con molta naturalezza. La filiazione d'anima è una pratica tradizionale sarda di origine antichissima che consiste nell'affidare un bambino ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] una passione, o meglio un «accidente in sustanzia», come lo stesso Dante precisa sulla base del lessico della contemporanea scientia deanima (V.n., xxv 1). Vita nuova e Cantico dei CanticiLa risposta può essere trovata in un testo biblico che ha ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] allude con l’allegoria e il simbolico a un mondo dove non esistono giusti ed empi, ma umanità, una contraddittoria umanità.«Filius deanima. È così che li chiamano i bambini generati due volte, dalla povertà di una donna e dalla sterilità di un’altra ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] minorità della donna: per lui una sorta di «maschio menomato», ma rispetto all'uomo più invidiosa, malvagia, ingiusta e meno coraggiosa (De gener. anim. II, 3, 737a; IV, 1, 706a-b; I, 19, 726b; I, 20, 728a; Pol. I, 2, 1252a; I, 2, 1254b; Hist ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...
De Anima
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in tre libri, che nelle raccolte ordinate dagli editori apre la serie degli scritti biologici. Fu tradotta dal greco in latino per la prima volta verso la metà del sec. XII.
Questa traduzione, attribuita...
De Foe, Daniel
Rosa Maria Colombo
L'inventore dell'eroe borghese
Vissuto tra il Seicento e il Settecento, lo scrittore britannico Daniel De Foe è autore di romanzi che segnano una svolta nella storia letteraria: con Robinson Crusoe e Moll...