Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] applicata, e si costituì un ampio complesso di nozioni, codificate nella Naturalis historia di Plinio il Vecchio e nel Dearchitectura di Vitruvio.
Il Medioevo poco aggiunse ai canoni della g. tramandati dall’età classica e, influenzato dalle idee di ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] dei primi secoli cristiani, dal Liber de lapidibus di Teofrasto al Dearchitectura di Vitruvio, dalla Naturalis Historia di L.B. Alberti, i Commentarii di L. Ghiberti e il De perspectiva pingendi di Piero della Francesca, gli scritti sulla pittura di ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] con la scenografia alessandrina. Nel teatro antico le s. erano di tre generi: tragica, comica, satirica. Vitruvio nel Dearchitectura (V, 8) fornisce una tipologia attendibile dei tre ambienti scenici: «Le tragiche si formano con colonne, fastigi, e ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] . Une expérience pre-vitruvienne, in H. Geertman - J.J. de Jong (edd.), Munus non ingratum. Proceedings of the International Symposium on Vitruvius' "DeArchitectura" (Leiden 20-23 January 1987), Leiden 1989, pp. 114-25; P. Barresi, Sopravvivenze ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , e nei confronti della città bassa irrigata, occupata da cittadini di modeste condizioni.
I mulini idraulici. - Secondo Vitruvio (Dearchitectura, X, 5) e alcuni storici delle tecniche, si dovrebbe al genio greco l'invenzione del mulino ad acqua ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] è degna di fede: innanzitutto, res, che va intesa come l'esperienza diretta, poi ratio, termine usato in genere nel Dearchitectura per indicare tutto ciò che ha come base l'intelletto e il ragionamento (quindi anche il calcolo numerico) e, infine ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la latitudine del Capo di Buona Speranza, e da Vasco de Gama nel 1497; quest'ultimo usò, nella baia di Sant 1999: Schuler, Stefan, Vitruv im Mittelalter. Die Rezeption von 'Dearchitectura' von der Antike bis in die frühe Neuzeit, Köln, Böhlau ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] in un'immagine chiara, passaggio spesso fondamentale per la restituzione della piena intelligenza a testi classici come il Dearchitectura di Vitruvio, nel quale sono descritti edifici e macchine dei quali non sono pervenute le immagini.
Quello della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] in un cerchio, resa poi famosa da Leonardo da Vinci (che la combinò con il suo uomo in un quadrato). Il Dearchitectura era disponibile durante il Medioevo, ma non ricevette grande attenzione fino all'inizio del Quattrocento. L'architetto romano non ...
Leggi Tutto
areostilo
areòstilo s. m. [dal at. araeostȳlus, gr. ἀραιόστυλος, comp. di ἀραιός «raro, non frequente» e στῦλος «colonna»]. – Nome dato da Vitruvio (De architectura III, 3) al tempio in cui l’intercolunnio ha una larghezza maggiore di 3 diametri,...