Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. C. - Formia 7 dic. 43 a. C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico [...] della nuova Accademia. Ancora nel 45 C. passò all'approfondimento del problema etico nei 5 libri del Definibusbonorumetmalorum. Sulla fine del 45, mentre attendeva al Timaeus, libera traduzione dell'omonimo dialogo platonico, di cui ci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] di cinque libri in forma dialogica sui confini del bene e del male (Definibusbonorumetmalorum) e del diffusissimo trattato sui doveri (De officiis), recepito all’interno della cultura cristiana. La critica della morale aristotelica, fondata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] per quel che riguarda il dramma che vive l’Italia del secondo Quattrocento.
Nel De falso et vero bono è riconoscibile lo schema del Definibusbonorumetmalorum, ripristinato, un vero recupero del pensiero autentico ciceroniano, rispetto al ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE (Rivabenus; De Rivabenis), Giorgio
Paola Tentori
Conosciuto anche col nome di Giorgio Mantovano o di Parente, nacque a Canneto in provincia di Mantova e svolse la sua attività di tipografo [...] del Savonarola (1519), Facetie di Poggio Bracciolini (1519), la Celestina, tragicomedia di Calisto e Melibea (1519), Definibusbonorumetmalorum di Cicerone (1527).
Di Cesare Arrivabene è anche una edizione della Macaronea di Teofilo Folengo (1520 ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Pietro
Mario Infelise
Nato presumibilmente nella prima metà del sec. XV, da Pietro, fu attivo a Venezia come tipografo tra il 1472 e il 1482.
Incerte sono le notizie sulle sue origini; fu [...] Fiore novello estratto dalla Bibbia (1476) e lo Spechio de croce del domenicano Domenico Cavalca (1477). Significativa dell'interesse (De inventione, 1475; Rhetorica ad Herennium, 1479; Epistolae ad familiares, 1480; Definibusbonorumetmalorum, ...
Leggi Tutto
Lorem ipsum
(Lorem Ipsum, lorem ipsum) loc. s.le m. inv. Testo campione privo di significato usato da grafici, programmatori, redattori e tipografi per occupare lo spazio vuoto di una pagina prima che venga inserito un testo di senso compiuto....