• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Istruzione e formazione [3]
Letteratura [1]

Il Racconto del Mezzogiorno da De Sanctis al familismo novecentesco: prospettive e utopia

WebTv

Il Racconto del Mezzogiorno da De Sanctis al familismo novecentesco: prospettive e utopia L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di di Toni Iermano.Saluti:Gerardo CapozzaIntervengono:Gerardo Bianco, Adriano Giannola, Toni Iermano, Gennaro SassoRoma, 8 maggio 2019Istituto della ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – GERARDO BIANCO – GENNARO SASSO – ROMA

Che cosa è la libertà senza uomini liberi? Una riflessione sul De Sanctis politico e filosofo

WebTv

Che cosa è la libertà senza uomini liberi? Una riflessione sul De Sanctis politico e filosofo L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa all’incontro.Saluti:Gerardo Capozza, Gerardo BiancoIntervengono:Toni Iermano, Gennaro Sasso, Fulvio TessitoreIntroduce e Modera:Tullio GregoryRoma, 2 maggio 2018Istituto della En ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – FULVIO TESSITORE – GERARDO BIANCO – TULLIO GREGORY – GENNARO SASSO

Gaetano De Sanctis (1870-1957)

WebTv

Gaetano De Sanctis (1870-1957) L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla giornata di studio “Antichistica ed editoria”Saluto inaugurale:Massimo Bray, Michela Montevecchi, Sara PagliniPresiede e introduce:Tullio GregoryIntervengono:Luciano Canfora ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – TULLIO GREGORY – MASSIMO BRAY

Francesco De Sanctis - Lezione di letteratura italiana

WebTv

Francesco De Sanctis - Lezione di letteratura italiana La Storia della letteratura italiana è unopera unica, sintesi di analisi letteraria, storica e antropologica: lo spiega Giulio Ferroni, professore alla Sapienza di Roma. ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIULIO FERRONI – ROMA
Vocabolario
scèrnere
scèrnere (ant. scernire) v. tr. [lat. excernĕre, der. di cernĕre «distinguere» (v. cernere e discernere), col pref. ex-] (pres. io scèrno, ecc.; pass. rem. scèrsi o scernéi o scernètti, ecc., raro; part. pass. scernito, raro), letter. – 1. a....
addarsi
v. intr. pron. e rifl. [der. di dare] (io m’addò, ecc.; coniug. come dare), ant. e pop. tosc. – 1. intr. pron. Accorgersi, avvedersi: Ci apparve un’ombra ... Né ci addemmo di lei (Dante); don Tommaso, assorto nelle sue liti, non s’era addato...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Gentile, Giovanni
Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università...
Eròdoto
Storico greco (Alicarnasso tra 490 e 480 a. C. - Atene 424 circa). Fu esule a Samo, poi tornò in patria quando cadde la tirannide, e di lì si recò ad Atene, dove conobbe e ammirò Pericle e fu amico di Sofocle; da Atene si allontanò per prender...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali