BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] -66, Torino 1966, p. 40.
Si veda inoltre: R. Longhi, Scultura futurista di B. [1914], in Scritti giovanili, Firenze 1961 The graphic work of U. B. (catal.), New York 1961; R. De Grada, B…, Milano 1962; F. Bellonzi, Le premesse delfuturismo e la ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] fu dovuta in primis ad un antiquario svizzero, Chrétien de Mechel, che aveva avuto l'incarico di redigere artistica trivigiana,in Arch. veneto,XLVI-XLVII (1950), pp. 199-204; R. Longhi, La Mostra del Trecento bolognese,in Paragone, 1 (1950), n. 5, pp ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] a Napoli o se si fermò a Roma. L'affermazione del De Dominici (1763) ch'egli avrebbe portato a Napoli, da Roma, . stor. per le provv. napolet., XXXVIII (1913), pp. 45 ss.; R. Longhi, La rissa all'ambasciata di Spagna, in Paragone, I (1950), 1, pp. 31 ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] questi scenari paesistici.
A queste opere di rara bellezza pensava Longhi (in L'Archiginnasio, XXX [1935], p. 133), dei Musei ferraresi, IV (1974-75), pp. 19-34 D. Bodart, Dessins de la collect. Th. Ashby à la Bibl. Vaticane, Città del Vaticano 1975, ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] , München 1835, DI). 298-301; M. Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1850, D. 167 (anche per altri documenti e dati relativi alla sua vita e alle sue opere: G. Longhi, La Calcografia, Milano 1830-31, pp. 203-212;G. Ferrario, Le ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] Bologna 1935, p. 42;G. Lorenzetti, La pittura ital. del'700, Novara 1942, p. 9;A. De Rinaldis, L'arte in Roma dal Seicento al Novecento, Bologna 1948, pp. 228 s.; R. Longhi, Il Goia romano e la cultura di via Condotti, in Paragone, V (1954), n. 53, p ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] i ritratti di vari pittori, tra cui Alessandro Longhi, che lo rappresentano quasi sempre "nella rude B. F. tra uomini e cose del '700veneto, ibid., pp. 125-168; M. De Ruitz, Alla scoperta di un grande orologiaio, ibid., pp. 169-195; F. Rigon, ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] A. Venturoli, e lavorava alla decorazione del palazzo de' Bianchi (Sassoli - de Bianchi), pel quale aveva disegnato la scala segreta; preparava frattanto la guida cittadina per incarico dell'editore Longhi, rifacendosi a Le pitture di Bologna..., di C ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] di pittura veneta (catal.), Venezia 1945, p. 55; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura venez., Firenze 1946, pp. 15 Musei veneti (catal.), Venezia 1946, pp. 87 s.;Id., Trésors de l'art vénitien. Catalogue, Milan-Bruxelles 1947, p. 31; G. ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] che "dipinse et storio un Dante incartapecora a Lorenzo di Piero Francesco de' Medici", il Vecchio. A parte il "dipinse", che non ci Arti del Disegno..., II, Bologna 1827, p. 113; G. Longhi, La calcografia..., Milano 1830, p. 64; G. Ferrario, Le ...
Leggi Tutto
vita brevis, ars longa
(lat. «la vita è breve, l’arte lunga»). – Traduzione latina delle parole iniziali del primo degli Aforismi di Ippocrate (ὁ βίος βραχύς, ἡ δὲ τέχνη μακρή), che allude in particolare all’arte della medicina; le cita Seneca...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...