CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] rustica del Musée des Beaux-Arts di Liegi (pubbl. da Longhi, 1938; i due pendants con Giocatori di carte e '700 in Bergamo (catal.), Bergamo 1955, nn. 43-45 bis; G. de Lástic Saint-Jal, Tableaux inéd. des XVIIe et XVIIIe siècles..:, in La Revue des ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] occasione della nomina a cardinale dell'arcivescovo di Siviglia Francesco De Solis, il G. realizzò la facciata effimera eretta nel agli esterni realizzati tra il 1653 e il 1656 da Martino Longhi il Giovane.
Nel 1785 realizzò l'apparato funebre per la ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] proposito della luce di questo dipinto che, secondo la definizione di Longhi (1928-29, p. 261), è un esempio di "luce cognato Bartolomeo da Caylina in merito all'eredità della suocera Caterina de Bolis.
Tra il 1480 e l'ultimo decennio del secolo va ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] Quattro miracoli di s. Antonio da Padova di Barcellona (Museo de arte de Cataluña), che hanno affinità con altri dipinti quali l'Estasi di s. Francesco (Brera, depositi), Longhi (1961) e parte della critica hanno sottolineato l'influenza caravaggesca ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] La pittura del Cinquecento, Milano 1928, pp. 857-862; R. Longhi, Quesiti caravaggeschi. I precedenti (1929), in Id., Opere complete, IV , IX (1964), 1, pp. 106-111; M.L. Ferrari, «Calisto de la Piaza», in Paragone, XVI (1965), 183, pp. 17-49; Mostra ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] e ortodossa dell'"editoriale peruginesca" (R. Longhi, Percorso di Raffaello giovane, in Paragone, 597; F. Baldinucci, Notizie de'professori del disegno… (1681-1728), II, Firenze 1846, p. 13; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, architetti perugini ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] Bologna, Bibl. com. dell'Archiginnasio, M. Oretti, Notizie de' Professori del Disegno Bolognesi, ms. B. 128 [Bologna 1770], . G. B. Russell, Drawings of Guercino, London 1923; R. Longhi, The Influence of Caravaggio on Guercino, in Art in America, XIV ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] della Lomi. Una Susanna e i vecchioni di proprietà di Averardo de' Medici, a Firenze, recava la data 1652 (Ward Bissell, di F. Ranalli, III, Firenze 1975, pp. 713-716; R. Longhi, Gentileschi padre e figlia (1916), in Scritti giovanili. 1912-1922, ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] critica più moderna, a partire dagli studi sul Seicento del giovane R. Longhi. In questo contesto è da ricordare che fu l'H. a ottenere sulla storia dell'incisione, incentrato sulla documentazione de La vita nelle vecchie stampe italiane (Spoleto ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] olio doi putti et tre arme sotto a detta ciò è quella de' Romani, dell'Ill.o et R.mo Camerlingho et dell'Ill 110-112; M. Bevilacqua, Palazzetto Cenci a Roma: un'aggiunta per Martino Longhi il Vecchio e un contributo per G. G. pittore, in Boll. d' ...
Leggi Tutto
vita brevis, ars longa
(lat. «la vita è breve, l’arte lunga»). – Traduzione latina delle parole iniziali del primo degli Aforismi di Ippocrate (ὁ βίος βραχύς, ἡ δὲ τέχνη μακρή), che allude in particolare all’arte della medicina; le cita Seneca...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...